Di Virgilia Panariello | 1 Novembre 2025

Crescentine senza strutto - Buttalapasta.it
Ho deciso faccio le crescentine come antipastino non uso lo strutto, sono una pura goduria per il palato.
La prima volta che ho preparato le crescentine è stato qualche mesetto fa. Ogni volta avevo paura che non venissero bene, ma poi ho deciso di farle seguendo passo passo la ricetta di mia nonna che avevo nel ricettario di famiglia. Devo dire che sono rimasta soddisfatta, non immaginavo tanto successo.

Crescentine senza strutto – Buttalapasta.it
Le crescentine sono perfette da servire come antipasto o aperitivo, ma non così, mi piace stupire sempre tutti. Stavolta ti suggerisco di servirle con della mortadella, ricotta e delle foglioline di basilico, ma puoi optare per dei pomodorini piuttosto che olive e sott’aceti. Segui la mia ricetta.
Crescentine senza strutto: che bomba! La ricetta da appuntare!
Se sei stanca dei soliti antipasti? Punta su questa ricetta di sicuro se ne innamoreranno tutti, il bis è assicurato, sono croccanti, soffici e leggere, d’altronde si preparano senza strutto! Per una cena speciale che possa davvero lasciare tutti a bocca aperta questa è la ricetta che fa a caso tuo.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti + 3 ore di lievitazione
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di di farina 00
- 150 g di farina di Manitoba
- 6 g di lievito di birra
- 8 g di zucchero
- 80 ml di latte
- 120 g di panna fresca
- 100 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- mortadella q.b.
- ricotta q.b.
- qualche foglia di basilico
Procedimento delle crescentine senza strutto
- Iniziamo a mettere in una ciotola ampia le due farine setacciate e poi uniamo il lievito di birra secco e lo zucchero, andiamo a mescolare per bene e poi a parte mettiamo in una ciotola l’acqua, il latte e la panna e mescoliamo insieme per bene, aggiungere il sale e uniamo gli ingredienti secchi che abbiamo in ciotola.
- Si consiglia di mescolare con un cucchiaio, trasferiamo su un piano da lavoro quando l’impasto è lavorabile con le mani, dobbiamo ottenere un panetto liscio ed elastico. Andiamo a realizzare la croce al centro del panetto e copriamo con della pellicola. Dopo il tempo trascorso stendiamo l’impasto e formiamo dei rettangoli di circa 5 cm di larghezza, appena finito andiamo a coprire con uno canovaccio pulito e lasciamole lievitare nuovamente per mezz’ora.
- Andiamo a riscaldare olio di semi in una padella e portiamo ad una temperatura di 175°C teniamo sotto controllo la temperatura con un termometro da cucina. Friggiamo poche crescentine alla volta, così saranno croccanti e poco unte, togliamole con una schiumarola appena cotte e dorate (le devi girare a metà cottura) mettiamole su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Serviamo calde.
- Decoriamo con della mortadella, ricotta e foglioline di basilico.
Buon Appetito!
Consigli extra
Si consiglia di consumare subito le crescentine perché col passar del tempo possono perdere la loro croccantezza. Inoltre è importante la doppia lievitazione così da renderle le crescentine soffici e leggere.
Parole di Virgilia Panariello