Di Angelica Gagliardi | 15 Agosto 2025

Cuoci i gamberi in questo sughetto e non ne avrai mai abbastanza: ti serve solo una padella per una cena che non si dimentica - buttalapasta.it
Stasera fai il colpo grosso: cuoci i gamberi in questo sugo profumato e delizioso e con una semplice padella prepari una cena che nessuno si dimentica più.
Sappiamo bene quanto sia difficile trovare dei piatti saporiti e abbordabili che ci facciano innamorare al primo assaggio. Ecco perché, quando ne scovo una, ho ben cura di tenermela cara e sfoderarla alla prima occasione per lasciare tutti senza parole. Come farò stasera con questi gamberi: li cuocio in un sughetto stratosferico e usando solo una padella divento regina della cucina.
I gamberi si prestano a molteplici ricette, questo bisogna dirlo e in estate è una gioia portarli a tavola. Ero stufa, però, delle solite versioni, con tanto di pasta o insalata. Così ho optato per una variante che ha fatto colpo: assaggiali così e non li mangerai più in nessun altro modo.
La ricetta dei gamberi alla mediterranea: il sughetto è protagonista assoluto
Preparatevi, perché i vicini sentiranno il profumino e vi spieranno dalle finestre per capire cosa state cucinando. I gamberi alla mediterranea sono una squisitezza semplice e di grande effetto, ma prepararli è proprio una passeggiata. Un po’ come per la versione fritta, che fa venire l’acquolina in bocca a tutta la famiglia e si porta a tavola in niente. Ecco come fare.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kilo di gamberi;
- 250 grammi di pomodorini;
- 1 tazzina di vino bianco;
- 2 cucchiai di capperi;
- Olive nere denocciolate;
- Aglio, olio e sale quanto basta.
Preparazione

La ricetta dei gamberi alla mediterranea: il sughetto è protagonista assoluto – buttalapasta.it
- Partiamo pulendo i gamberi: via la testa e le zampe, sgusciamoli e poi eliminiamo il filo nero dell’intestino, quindi sciacquiamoli per bene;
- Prepariamo una padella bella capiente, riversiamo due giri di olio d’oliva e uniamo l’aglio (in polvere o a spicchi);
- Mentre l’aglio si dora noi laviamo e tagliamo i pomodorini;
- Uniamo ora in padella i capperi, le olive e i pomodori;
- Teniamo la fiamma bassa e lasciamo soffriggere per una decina di minuti, avendo cura di rimescolare spesso;
- Trascorso questo tempo insaporiamo con un pizzico di sale e procediamo ad unire i gamberi;
- Alziamo un po’ la fiamma e sfumiamo col vino bianco, lasciando soffriggere qualche istante;
- Abbassiamo di nuovo la fiamma appena il vino è evaporato e copriamo col coperchio,
- Lasciamo cuocere qualche altro minuto, sempre rimescolando;
- Togliamo quindi il coperchio e controlliamo il sale, poi aromatizziamo con le erbe aromatiche che preferiamo (come del prezzemolo fresco tritato);
- Non rimane che portare a tavola!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.