Di Veronica Elia | 4 Novembre 2025

Da Casa a prima vista a cuochi provetti, Corrado e Blasco svelano i segreti della loro carbonara verace (Buttalapasta.it)
Se vuoi fare con le tue mani la vera carbonara romana segui i consigli di Corrado e Blasco, gli agenti immobiliari di Casa a prima vista.
Casa a prima vista, la nota trasmissione di Real Time, è ormai diventati un fenomeno mediatico a tutti gli effetti. Gli agenti immobiliari di Milano e di Roma sono infatti delle vere star, seguite dal pubblico anche sui social network. Ed è proprio online che i vip dell’immobiliare si mostrano spesso in altre vesti, pubblicando contenuti anche non legati al proprio lavoro.
Non è raro tuttavia vederli insieme anche nel tempo libero, perché fra loro ormai si è creata una sintonia vincente. Per esempio, Corrado e Blasco di Casa a prima vista Roma hanno voluto condividere con i fan la loro ricetta della vera carbonara verace.
Casa a prima vista, Corrado e Blasco svelano la ricetta della carbonara perfetta
In un video pubblicato sui social gli agenti immobiliari di Casa a prima vista Roma, Corrado Sassu, Blasco Pulieri e Nadia Mayer, hanno svelato i loro segreti per fare una buona carbonara. La ricetta di Nadia si discosta dall’originale, in quanto si tratta di una versione vegana con tofu e zucchine, mentre quella dei colleghi si rifà al grande classico della cucina romana.
Per la ricetta di Corrado e Blasco, bisogna dirlo subito, non sono indicate le dosi. Da veri romani veraci, infatti, per loro quando si parla di pecorino e guanciale la quantità perfetta è “a sentimento”. Cerchiamo comunque di carpire i loro trucchetti per riuscire a portare in tavola una carbonara buona come vuole la tradizione.

Casa a prima vista, Corrado e Blasco svelano la ricetta della carbonara perfetta (Fonte: TikTok @Corrado Sassu Official – Buttalapasta.it)
Il primo consiglio dei due agenti immobiliari è “sgrassare il guanciale”, in modo tale da renderlo bello croccante. Bisogna farlo “sfriciolare”, cioè soffriggere sul fuoco finché non si sente crepitare. Dopodiché, si recupera il grasso ottenuto per insaporire la cremina a base di uova e pecorino ben sbattuti insieme con una frusta a mano. L’importante è che il grasso si sia prima raffreddato, altrimenti si potrebbe ottenere uno sgradevole effetto frittata.
Infine, quando la pasta è cotta, si scola e si salta in padella con le uova sbattute ed un po’ d’acqua di cottura, il tutto rigorosamente lontano dal fuoco. Come ricorda Blasco, aggiungere la cremina direttamente in padella è un rischio. Per evitare infatti che l’uovo si rapprenda, l’ideale è scolare la pasta in una scodella e condirla lì.
Se però non si vuole sporcare un altro recipiente, basta che la padella non sia bollente e che il fornello sia spento. Non resterà, quindi, che impiattare con il guanciale croccante, altro pecorino grattugiato ed il pepe macinato o, meglio ancora, schiacciato al momento ed il gioco è fatto! Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il gateau di patate di Ida Di Filippo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".