Di Samanta Airoldi | 22 Novembre 2025

Da Cucine da Incubo alla disfatta: lo chef più amato costretto a chiudere -(foto IG@gordongram)- Buttalapasta.it
Dopo aver giudicato per anni ristoranti “da incubo”, questa volta è toccato a lui: il famosissimo chef tanto amato ha dovuto chiudere i battenti. Nessuno lo avrebbe immaginato.
Chi di spaghetto ferisce, di spaghetto perisce potremmo dire. Il famosissimo chef che tutti abbiamo conosciuto proprio grazie a Cucine da Incubo, dopo tante critiche agli altri ristoratori, ora l’incubo lo sta vivendo lui. Infatti è stato costretto a chiudere diversi dei suoi ristoranti. Colpa della crisi?
Sicuramente non stiamo vivendo in un periodo favorevole per i ristoratori. La concorrenza, soprattutto nelle grandi città, è moltissima e gli affitti dei locali aumentano di anno in anno mettendo i bastoni tra le ruote a chi cerca di lavorare tenendo prezzi bassi. Ma tenere prezzi bassi sembra diventato impossibile visto che è aumentato anche il costo dell’elettricità e delle materie prima. E allora si aumentano i prezzi ma si perdono clienti.
Insomma sembra un gatto che si morde la coda da solo: uscire da questa impasse non sarà semplice e, nel frattempo, sono sempre di più i ristoranti – anche stellati – che abbassano la saracinesca per sempre. Questa volta è toccato proprio a lui: lo chef di Cucine da Incubo, lo chef tanto amato. Nessuno riesce ancora a crederci.
La star di Cucina da Incubo chiude i suoi ristoranti
Cucine da Incubo è una trasmissione che ci tiene compagnia da diversi anni. Nessuno avrebbe mai immaginato che il famoso chef, sempre pronto a giudicare i ristoranti altrui, un giorno avrebbe dovuto chiudere i suoi. La vita è davvero imprevedibile. Ma lui, da vero professionista, non si dà per vinto.

La star di Cucina da Incubo chiude i suoi ristoranti -(foto IG@gordongram)- Buttalapasta.it
Cucina da Incubo, in Italia, viene condotto dal bravissimo e simpaticissimo Antonino Cannavacciuolo i cui ristoranti vanno a gonfie vele. Ben diversa la situazione in cui versa lo chef Gordon Ramsey, il “capostipite” di questa trasmissione: lo chef che ha reso Cucine da Incubo famoso in tutto il mondo. Ramsey, nel giro di poco, ha dovuto chiudere diversi dei suoi locali nel Regno Unito: lo chef avrebbe accumulato debiti per oltre 50 milioni di euro.
Da qui la decisione di chiudere i locali di fascia media. Una decisione dolorosa non solo per lo chef ma anche per i 200 dipendenti rimasti a casa. Ma com’è possibile che la crisi abbia colpito anche un colosso come Gordon Ramsey? Le ragioni sono diverse: sicuramente l’aumento dell’affitto dei locali gioca un ruolo decisivo e, infatti, anche Giorgio Locatelli, lo scorso anno ha chiuso la Locanda Locatelli.
Ma non solo: si sono inasprite anche le tasse, sono aumentati i costi relativi all’energia elettrica e, infine, secondo alcuni esperti anche i cambiamenti nelle abitudini alimentari stanno contribuendo alla chiusura di molte attività ristorative. In pratica ormai sempre più persone si affidano a farmaci per dimagrire che riducono l’appetito e, quindi, al ristorante mangiano molto meno rispetto a qualche anno fa. Gordon Ramsey, tuttavia, non si è lasciato abbattere ma ha deciso di cambiare mercato e, infatti, ha in previsioni nuove aperture in India, in Spagna e in Arabia Saudita.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.