Da quando ho scoperto la pasta alla parmigiana faccio fatica a non farla ogni giorno: filante e saporita

penne con sugo di pomodoro e melanzane

Da quando ho scoperto la pasta alla parmigiana faccio fatica a non farla ogni giorno: filante e saporita - buttalapasta.it

Prova questa deliziosa pasta alla parmigiana e ti assicuro che la preparerai ogni giorno: facile, gustosa e persino filante!

Oggi voglio proporti un primo molto speciale, dal sapore fresco ed estivo che sono sicuro ti farà leccare i baffi: la parmigiana non è un segreto, la amiamo tutti e alla follia! Vuoi perché filante, vuoi perché morbida, saporita, gustosa, insomma chi più abbia aggettivi ne usi. Eppure è anche vero che la fantasia in cucina non deve essere mai abbastanza, quindi che ne diresti di preparare con me la pasta alla parmigiana?

Un primo ricco e dal sapore incredibile, che unisce un classico della cucina italiana, ovvero le penne al pomodoro, con un altro classico della cucina estiva, pertanto la parmigiana. Facile, veloce e che conquista tutti, andiamo subito in cucina!

Pasta alla parmigiana, l’idea da copiare subito per un pranzo coinvolgente

La pasta alla parmigiana è un primo delizioso e sfizioso, pronto in poco tempo e che non richiede particolari doti culinarie. Si tratta di un sugo con le melanzane, poi condirlo con della provola grattugiata e mantecare il tutto in padella affinché si formi questo involucro filante delizioso. Puoi ovviamente prepararla con il formaggio che preferisci! Cliccando qui invece scoprirai la parmigiana fredda, un’idea ancora più invitante per tutto il mese di agosto.

penne con melanzane e pomodoro

Pasta alla parmigiana, l’idea da copiare subito per un pranzo coinvolgente – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 480 gr di penne rigate;
  • 500 gr di pomodori pelati;
  • 150 gr di provola grattugiata;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • 1 melanzana media lunga;
  • 1 cipolla bianca;
  • Sale, pepe, origano, basilico fresco q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione della pasta alla parmigiana

  1. Iniziamo a preparare la pasta alla parmigiana lavando la melanzana, asciughiamola e tagliamola a metà per poi ricavare dei tocchetti di circa 2/3 cm.
  2. Facciamo scaldare in una padella antiaderente un filo generoso di olio e quando sarà ben caldo soffriggiamo i tocchetti di melanzana fin quando risulteranno ben dorati.
  3. Scoliamoli su carta assorbente e nello stesso olio di soffritura facciamo dorare la cipolla tritata finemente, aggiungiamo i pomodori pelati schiacciati con le mani e allunghiamo con 1 bicchiere d’acqua.
  4. Copriamo con coperchio e facciamo cuocere per circa 10 minuti, dopodiché aggiungiamo le melanzane, condiamo con sale, pepe, origano e basilico spezzettato a mano.
  5. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamola sul fuoco e attendiamo il bollore per poi calare le penne. Scoliamole al dente direttamente nella padella con il sugo.
  6. Aggiungiamo il parmigiano e la provola grattugiati, mantechiamo e aggiungiamo un filo di olio a crudo. Guarniamo con altre foglie di basilico e voilà, ecco la nostra pasta alla parmigiana!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti