Dal libro delle ricette di nonna ho tirato fuori le frittelle di cauliceddi: piatto povero saporitissimo

frittelle di cavolicelli con salsa

Dal libro delle ricette di nonna ho tirato fuori le frittelle di cauliceddi: piatto povero saporitissimo (Buttalapasta.it)

Frittelle di cauliceddi, la ricetta della nonna originaria della Sicilia: veloce, semplice, economica e saporitissima.

Stavo sfogliando il vecchio libro delle ricetta di mia nonna della Sicilia, quando mi sono imbattuta in questa ricetta pazzesca. Per quanto sia semplice, economica e veloce da preparare, è un vero trionfo di sapore! Sto parlando delle frittelle di cauliceddi, dette anche frittelle di cavuliceddi, caliceddi o caluzzi, a seconda della zona in cui ci si trova.

A prescindere dal nome, i cauliceddi (cavolicelli in italiano) sono delle erbe selvatiche che crescono in terreni esposti al sole e molto ricchi di silicio, come quelli della zona etnea e delle aree vulcaniche delle Isole Eolie e del Vesuvio. Queste verdurine si possono fare in tantissimi modi diversi, ma a mo’ di frittelle sono davvero deliziose!

Frittelle di cauliceddi: ricetta povera siciliana, veloce e ricca di sapore

Le frittelle di cauliceddi sono facili e veloci da cucinare e poi sono anche super economiche, perché si tratta di un piatto fatto con delle erbe spontanee, che si possono anche acquistare a pochi euro al mercato. Sono perfette sia da servire come secondo, ma anche come sfizioso antipasto. Vediamo come si fanno. Prova anche la frittata del fattore, un’altra ricetta buona e genuina che faceva sempre mia nonna.

piatto di frittelle di cavolicelli

Frittelle di cauliceddi: ricetta povera siciliana, veloce e ricca di sapore (Buttalapasta.it)

Ingredienti per circa 10 frittelle

  • 400 grammi di cauliceddi;
  • 50 grammi di pecorino grattugiato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 uovo;
  • 2 filetti di acciughe sott’olio;
  • noce moscata q.b.;
  • peperoncino q.b.;
  • sale q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare queste frittelle, prendi i cauliceddi, passali sotto l’acqua corrente e ricava solo le foglie più tenere.
  2. In un tegame, fai dorare l’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva ed un pizzico di peperoncino.
  3. Dopo qualche istante, aggiungi i filetti di acciuga e falli sciogliere a fuoco dolce.
  4. Unisci quindi la verdura e, se serve, allunga tutto con un bicchiere d’acqua calda.
  5. Falla stufare con il coperchio per 8-10 minuti e, quando sarà appassita, togli il coperchio e porta a termine la cottura per altri 3 minuti.
  6. Non appena i cavolicelli si saranno asciugati, elimina l’aglio e regolali di sale e di peperoncino.
  7. A questo punto, spegni il fuoco e scolali.
  8. Quando si saranno raffreddati, sminuzzali grossolanamente con un coltello o una forbice da cucina e mettili in una scodella bella capiente.
  9. Aggiungi l’uovo, il pecorino grattugiato e la noce moscata e metti a scaldare un’altra padella con un filo d’olio.
  10. Lasciaci cadere sopra delle cucchiaiate di impasto e cuoci le frittelle un paio di minuti per lato.
  11. Una volta ottenuta una crosticina croccante ed un ripieno filante, spegni il fuoco e gusta le frittelle di cauliceddi ancora calde.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti