Di Salvatore Lavino | 9 Luglio 2025

Devi mangiare questo per aiutare memoria e fegato, miglioramento garantito - buttalapasta.it
Allo scopo di potere stare sempre in salute, è necessario che l’organismo assimili una componente importante. Fa bene al fegato ed al cervello e si trova soltanto in determinati alimenti.
Mangiare bene in maniera sana ed equilibrata è il primo principio in grado di garantirti un benessere costante. Se impari a nutrirti come si deve, con la giusta assimilazione dei nutrienti che servono al tuo organismo, allora avrai una barriera importante contro il possibile sorgere di alcune malattie. Le componenti necessarie per garantire una costante buona salute sono ben note. Si tratta di vitamine e di proteine, di fibre e di sali minerali, di antiossidanti e di grassi buoni. Ognuno di essi deve essere sempre presente in una certa quantità.
Un esperto in fatto di nutrizione sa sempre come consigliarti su quanto mangiare, e cosa. C’è in particolare una sostanza che è molto importante per il corretto funzionamento tanto del fegato quanto del cervello. In particolare, per quest’ultimo caso, in riferimento al funzionamento di quelle parti della mente legate al corretto procedere dei processi mnemonici. Si tratta di una sostanza che l’organismo produce naturalmente, anche se in quantità effimere. E quindi serve per forza di cose passare attraverso una giusta alimentazione.
Quali sono i benefici della colina?
Quel che serve per preservare il fegato ed il cervello è la colina, della quale l’organismo necessita di almeno 400 mg al giorno per un adulto e di 550 mg quotidiani per le donne incinte. La colina è considerata importante nel corso di una gravidanza perché è essenziale per lo sviluppo del feto riguardo alla sua massa cerebrale.
Ed in generale tale sostanza serve pure alla salute dell’apparato cardiovascolare, intervenendo il metabolismo della omocisteina. In eccesso, questo aminoacido può danneggiare proprio le arterie. Nel fegato invece la colina regola il metabolismo del grassi e la salute delle membrane cellulari. Tutto ciò è di aiuto per ridurre le malattie di quella che è la ghiandola più grande presente nel corpo umano.

Quali sono i benefici della colina? – buttalapasta.it
Addirittura ci sono degli studi compiuti di recente in base ai quali si pensa che la colina possa essere di aiuto per fare prevenzione contro il morbo di Alzheimer. Tant’è vero che se ne consiglia una assunzione regolare nelle persone anziane. Come detto, è certo che la colina faccia bene ai processi che regolano il buon funzionamento della memoria,
Dove trovare la colina negli alimenti?
In quali alimenti si trova la colina? Nelle uova, ed in particolare nel tuorlo, poi nel latte e derivati e nella carne. Per quanto riguarda le verdure, la colina è presente in verdure come i cavolfiori, i broccoli ed i cavoletti di Bruxelles. Ed anche nella soia.
Se dovesse capitare una colina si avrebbe un accresciuto rischio di incorrere in steatosi epatica, che è una malattia classica del fegato, se vogliamo. E che consiste in un accumulo eccessivo di grasso in questa parte del corpo.

Dove trovare la colina negli alimenti? – buttalapasta.it
Ci sono anche ulteriori effetti negativi, come ad esempio deficit di memoria e muscolari, per colpa della mancanza della sostanza nota come acetilcolina. Invece un eccesso può provocare una intossicazione e questo avviene a partire da dieci volte l’assunzione della dose giornaliera consigliata. Ed ai bambini che cosa va fatto mangiare in estate? Ci sono i consigli degli esperti per stare sempre bene.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.