Di Veronica Elia | 22 Luglio 2025

Dispensa e frigo sono vuoti, mi salvano una confezione di pane carasau e la ricetta di Anna Moroni, furbissima e veloce (Buttalapasta.it)
Con il pane carasau e la ricetta lampo di Anna moroni ho risolto il pranzo in un battibaleno: meno male, perché frigo e dispensa erano vuoti!
Se anche tu ti sei dimenticato di andare a fare la spesa o, semplicemente, non hai avuto tempo, basta che hai in casa una confezione di pane carasau ed in men che non si dica puoi risolvere il pranzo o la cena con questa ricetta veloce e furbissima della famosa cuoca della tv, Anna Moroni. Come sappiamo, il pane carasau è un prodotto tipico sardo che ormai si trova facilmente in qualsiasi supermercato d’Italia.
Non è quindi raro averlo in casa. Ne basta una confezione per riuscire a tirare fuori un piatto semplice e sfizioso anche con frigo e dispensa mezzi vuoti. Ebbene, chi è originario della Sardegna e chi ci va spesso in vacanza avrà già capito che tra poco andremo a fare il pane frattau.
Pane frattau, la ricetta di Anna Moroni mi ha salvato il pranzo: bastano pochi minuti
Non ci avevo pensato finché non ho visto la ricetta di Anna Moroni, la quale l’ha proposta qualche tempo fa sui suoi profili social e in diretta da Alghero a PomeriggioCinque. Sto parlando del pane frattau, un piatto tipico sardo, fatto con il pane carasau e pochi altri semplici ingredienti. Un’idea semplice e sfiziosa, che ti risolve il pranzo o la cena in un battibaleno! Prova anche le bruschette di Anna Moroni, con i suoi consigli vengono perfette!

Pane frattau, la ricetta di Anna Moroni mi ha salvato il pranzo: bastano pochi minuti (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 persone
- 2 fogli di pane carasau;
- 1 uovo;
- salsa di pomodoro;
- pecorino grattugiato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- brodo vegetale q.b.;
- basilico q.b.
Preparazione
- Per fare il pane frattau di Anna Moroni, immergi un foglio di pane carasau, anche spezzettato in 3-4 parti, nel brodo vegetale tiepido e sistemalo su un piatto.
- Coprilo, quindi, con la salsa di pomodoro precedentemente cotta ed insaporita con sale, pepe e olio extravergine d’oliva.
- Spolvera tutto con qualche cucchiaiata di pecorino grattugiato e fai un secondo strato di pane carasau ammollato nel brodo.
- Cospargilo con altro pomodoro e pecorino grattugiato e tieni tutto da parte.
- In una padella antiaderente prepara un uovo al tegamino e poi sistemalo in cima al pane frattau.
- Non ti resterà, infine, che servire il piatto tiepido o anche freddo con qualche fogliolina di basilico fresco. Un piatto veloce, ma buonissimo!
Il consiglio extra: in origine in questa ricetta il pane carasau veniva ammollato nel brodo di pecora. Io preferisco usare il brodo vegetale, ma nessuno vieta di preparare anche un brodo di carne leggero. Inoltre, al posto dell’uovo al tegamino, si può fare un uovo in camicia per un tocco un po’ più gourmet.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".