Dolce%2C+poco+matura+o+acquosa%3A+come+riconoscere+lo+stato+di+un%26%238217%3Banguria+al+primo+sguardo
buttalapastait
/articolo/dolce-poco-matura-o-acquosa-come-riconoscere-lo-stato-di-unanguria-al-primo-sguardo/168420/amp/
Trucchi e segreti

Dolce, poco matura o acquosa: come riconoscere lo stato di un’anguria al primo sguardo

Ti sei sempre chiesto come fare per riconoscere un’anguria al primo colpo? Da oggi in poi questo delizioso frutto estivo non avrà più segreti per te!

L’estate è arrivata e con lei la voglia di alimenti freschi, di pranzi leggeri magari soltanto a base di frutta. Per fortuna è una stagione che ci regala frutti freschi, gustosi e succosi, oltre che una varietà che durante l’inverno e l’autunno, di certo, non abbiamo e su cui non possiamo contare. Uno dei regali estivi più amati è sicuramente l’anguria. Dolce, acquosa, fresca e dissetante, l’anguria è una delle grandi protagoniste iconiche delle estati italiane da sempre.

Ma le angurie si portano anche dietro un problema annoso: non si sa bene come riconoscere se siano pronte o meno quando e andiamo a comprare. Sono un frutto, come il melone, che è difficile comprendere finché non lo si apre, una volta a casa. Ecco che possiamo trovarci delle brutte sorprese: un frutto ancora acerbo, polpa quasi marcia, un sapore poco dolce, troppo annacquato e tutta una serie di caratteristiche che ci fanno pensare di aver buttato i nostri soldi. E se vi dicessimo che un modo per riconoscerle al primo colpo c’è?

Come riconoscere un’anguria buona senza aprirla: il metodo infallibile dei fruttivendoli

Un grande classico delle estati italiane, oltre all’anguria e al melone a pranzo, è anche quello di ritrovarsi con un frutto troppo acerbo o ormai marcio perché non abbiamo saputo riconoscere il loro stato vedendoli dal fruttivendolo. Se compriamo un’anguria intera, infatti, non abbiamo la possibilità di capire come sia fatta all’interno e se non si conoscono i metodi e le caratteristiche da ricercare, può sembrarci impossibile capirlo prima di essere già arrivati a casa e quando ormai è troppo tardi.

Riconosci l’anguria senza aprirla Fonte: Instagram @fitness_360 (buttalapasta.it)

Ma non è così! C’è tutta una serie di particolari da tenere d’occhio quando andiamo a comprare un’anguria per capire come sarà dentro e non farci più prendere in contropiede. Ad esempio se è rotonda ed il suo colore è uniforme e, al tatto, risulta molto pesante, quella sarà un’anguria molto dolce. Se la preferite più acquosa, dovrete cercarla dalla forma allungata. Se è brillante e i colori risultano accesi sarà ancora acerba, mentre una colorazione opaca indica maturità.

Se è presente una macchia di colore bianca, l’anguria non è matura, mentre se la macchia è gialla, vuol dire che è pronta per essere gustata e sarà anche molto saporita e dolce. Controllate anche le venature: se sono poche, sarà meno dolce, se sono molte, sarà dolcissima. Ora non vi farete più fregare!

Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

5 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

5 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

6 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

7 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

8 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

9 ore ago