Questo dolce povero ha conquistato tutti: la ricetta toscana che non ti aspetti

Il castagnaccio toscano

Questo dolce povero ha conquistato tutti: la ricetta toscana che non ti aspetti - buttalapasta.it

Solo 3 ingredienti ed un profumo di bosco: il dolce che ha salvato le mie merende, grazie alla ricetta contadina che batte qualsiasi torta moderna: e tutti stanno riscoprendo questo dolce antico.

La cucina italiana è strepitosa, ed anche se è vero che non dovremmo mai fare l’errore di sottovalutare alcune tradizioni gastronomiche straniere, è pur vero che comunque abbiamo ben donde di sentirci fortunati ad essere nati od a vivere in Italia. Si mangia bene ad ogni latitudine, dal Nord al Sud. E questa ricetta ne è un grande esempio: ti consentirà di preparare una bontà della tradizione toscana.

Infatti qui c’è per te la ricetta del castagnaccio toscano, un dessert tipicamente autunnale che puoi anche personalizzare con la scelta di diversi ingredienti da incastonare nel mezzo. E come il nome stesso suggerisce, il castagnaccio toscano è fatto in particolar modo a fase di castagne. Più per la precisione a base di farina di castagne, che vanno quindi tritate per ricavarla.

La ricetta del castagnaccio toscano

Per questo buonissimo dessert, che va benissimo per essere gustato sia a colazione con un bicchiere di latte che come spuntino, oppure subito dopo pranzo od a pomeriggio inoltrato a merenda, non sono richieste uova e burro. E ciò si traduce in una leggerezza che non va in alcun modo a minare il sapore. Il castagnaccio toscano sarà strepitoso.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di farina di castagne setacciata
  • 400 ml di acqua
  • 50 g di uvetta sultanina
  • 40 g di pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + extra per ungere la teglia
  • 1 pizzico di sale
  • rosmarino fresco q.b.

Procedura

Un castagnaccio toscano tagliato

La ricetta del castagnaccio toscano – buttalapasta.it

  1. Per la preparazione del castagnaccio toscano comincia con il lasciare in ammollo l’uvetta, che è imprescindibile per questa ricetta.
  2. Riponila in dell’acqua tiepida in una ciotola per quindici minuti, quindi recuperala ed asciugala come si deve.
  3. Intanto in una ciotola metti la farina di castagne setacciata ed unisci giusto un tocco di sale, incorporando anche l’acqua con un po’ di lentezza.
  4. Evita la formazione di grumi, magari avvalendoti con una frusta, per ricavare un composto liscio e fluido.
  5. Incorpora dell’olio extravergine, mezza porzione di pinoli e mezza di uvetta, mescolando come si deve.
  6. È arrivato il momento di cuocere tutto, ungendo una teglia con dell’olio per poi alloggiare l’impasto al suo interno.
  7. Livella e dissemina uvetta e pinoli rimasti sulla superficie, ed anche un po’ di rosmarino ed un altro filo di olio.
  8. Fai cuocere a 180° in forno preriscaldato in modalità statica per 35′ e quando la superficie sarà asciutta, estrai il tuo castagnaccio toscano.
  9. Se noterai delle crepe andrà benissimo, ci devono essere. E quindi estrai il dessert e lascialo intiepidire, per poi tagliarlo in un secondo momento.

Trucchi e consigli: il castagnaccio è molto buono anche all’indomani, sia freddo che lievemente scaldato.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti