Dolcetti+vegani+al+melograno%3A+veloci+e+pronti+con+soli+2+ingredienti
buttalapastait
/articolo/dolcetti-vegani-al-melograno-veloci-e-pronti-con-soli-2-ingredienti/177703/amp/
Dolci

Dolcetti vegani al melograno: veloci e pronti con soli 2 ingredienti

Semplicissimi e deliziosi: i dolcetti vegani al cioccolato sono una bontà autunnale che si prepara in pochi minuti e con solo 2 ingredienti. Da provare!

In autunno è tempo di melograno, un frutto non soltanto molto buono da gustare, ma anche ricchissimo di proprietà benefiche. Quello che conosciamo come melograno si chiama punica granatum, ma anche malum granatum, termini latini che indicano la mela e i semi. La forma del melograno infatti ricorda quella della mela, ma al contrario dell’altro frutto il melograno all’interno è tutto composto da chicchi. I chicchi si chiamamo arilli e hanno un gusto aspro e al tempo stesso dolce. Formato per l’80% da acqua il melograno contiene le vitamine C ed A, ma soprattutto numerosi polifenoli che lo rendono un ottimo antiossidante.

Nel melograno si riscontrano anche proprietà anticoagulanti, vermifughe, antimicrobiche e vasoprotettrici. Rinforza l’intestino e svolge anche una funzione detox. Insomma, mangiare il melograno fa decisamente bene e allora perché non farlo anche in modo goloso?

Questi dolcetti vegani al melograno sono un’idea facilissima da realizzare. Vegani perché realizzati semplicemente con melograno e cioccolato, si preparano in pochissimi passaggi e sono sfiziosi e stuzzicanti. Ottimi da assaporare come snack dolce in ogni momento della giornata sono perfetti a merenda o nel dopocena insieme ad un liquorino. Di solito la parte noiosa, che scoraggia molti dal mangiare il melograno, è sbucciarlo. Ma ci sono sistemi semplicissimi, come scuoterlo prima di aprirlo per far cadere più facilmente i chicchi. M anchese lo si taglia e si estraggono i chicchi manualmente vale la pena impiegare un pò di tempo e avere la pazienza per raggruppare tutti i chicchi in una ciotola: gustarlo dopo ripaga del tempo speso.

Dolcetti vegani al melograno: ingredienti e preparazione

Composti semplicemente dai chicchi del melograno che vengono ricoperti di cioccolato fuso, l’abbinamento perfetto è con il cioccolato fondente, ma volendo c’è anche l’opzione con il cioccolato bianco che si presenta molto particolare e invitante.

I dolcetti vegani al melograno e cioccolato – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 melograno grande
  • 150 g di cioccolato fondente
  • Sale grosso q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Per prima cosa bisogna ovviamente sbucciare il melograno e raccogliere tutti i chicchi in una ciotola.
  2. Poi sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
  3. Il passaggio successivo prevede solo di versare il cioccolato fuso sui chicchi e amalgamare.
  4. Con un cucchiaio prelevare dei mucchietti e adagiarli su un foglio di carta da forno.
  5. Se si vuole, per aggiungere un tocco di sapore che fa da contrasto con l’asprezza e la dolcezza di melograno e cioccolato e ci sta benissimo, si può aggiungere qualche chicco di sale grosso su ogni mucchietto.
  6. Infine mettere in frigorifero per far solidificare fino a quando non saranno completamente asciutti e compatti.
Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Ma basta con queste paste al forno della domenica dalle preparazioni lunghe: io passo alle ricette easy, come questa

La prossima domenica stupisci tutti con questo primo piatto davvero completo: è buono e ci…

7 minuti ago

Stasera mia figlia mi ha chiesto il budino, lo faccio allo yogurt e senza gelatina così viene più leggero

Budino sì o no? Io con questa ricetta non rinuncio più al mio dolce prima…

1 ora ago

Infarto ed ictus, li scopri non solo con il test del sangue

C'è una scoperta che riguarda infarto ed ictus e come poterli rilevare, al di là…

3 ore ago

In Puglia li chiamano ‘Sporcamuss’, provali in versione salata: con questo ripieno sfizioso sono uno tira l’altro

Gli "Sporcamuss" sono una svolta, li preparo in questa versione salata e faccio il pieno…

4 ore ago

Sembra assurdo ma il mio ‘riso in bianco’ fanno a gara per finirselo: altro che piatto triste e senza sapore

Non è affatto un classico riso in bianco smunto e senza sapore, anzi tutto il…

5 ore ago