Dolcificanti%3A+allarme+dall%26%238217%3BOMS+e+sulle+diete+cambia+tutto%2C+cosa+sapere+per+dimagrire
buttalapastait
/articolo/dolcificanti-allarme-dalloms-e-sulle-diete-cambia-tutto-cosa-sapere-per-dimagrire/165879/amp/
Fatti di Cucina

Dolcificanti: allarme dall’OMS e sulle diete cambia tutto, cosa sapere per dimagrire

Molti di noi hanno sostituito lo zucchero con i dolcificanti per tenere sotto controllo la linea ed evitare di ingrassare, ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità accende un campanello di allarme.    

La primavera è ormai inoltrata (anche se a giudicare dal meteo non si direbbe) e la stagione estiva bussa alle porte. Come di consueto, in vista della prova costume molti di noi hanno iniziato a stare più attenti al mangiare, cercando di limitare zuccheri, grassi e carboidrati. Spesso si comincia dalla tazzina di caffè: invece del cucchiaino o della bustina di zucchero, l’uso di un dolcificante può aiutarci a smaltire un po’ di peso in eccesso. O almeno così crediamo.

A smorzare gli entusiasmi è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), secondo la quale i dolcificanti non sono elementi essenziali della dieta e non hanno alcun valore nutrizionale. Per dimagrire veramente e migliorare la propria salute, si dovrebbe azzerare o quasi il consumo di dolci, e fin dalla prima infanzia. Nella sua raccomandazione, l’Oms fa riferimento a dolcificanti sintetici a basso o nessun contenuto calorico ed estratti naturali, che possono o non possono essere modificati chimicamente, come acesulfame K, aspartame, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, sucralosio, stevia e suoi derivati.

I dolcificanti fanno dimagrire? La veritĂ  che non ti aspetti

Secondo una nuova linea guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’uso di dolcificanti non zuccherati “non comporta alcun beneficio a lungo termine nella riduzione del grasso corporeo negli adulti o nei bambini”. Non solo: potrebbero esserci “potenziali effetti indesiderati” legati all’uso prolungato di sostituti dello zucchero, come un aumento del rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Il ruolo dei dolcificanti nella dieta in sostituzione dello zucchero (Buttalapasta.it)

“Sostituire gli zuccheri liberi con i dolcificanti non aiuta nel controllo del peso a lungo termine” – spiega Francesco Branca, direttore della divisione Nutrizione e Sicurezza Alimentare dell’Oms – “Le persone devono considerare altre modalità per ridurre l’assunzione di zuccheri liberi, come consumare cibi con zuccheri naturalmente presenti, come la frutta, o alimenti e bevande non zuccherati”. Va ricordato che i dolcificanti non zuccherati sono ampiamente utilizzati come ingredienti in alimenti e bevande confezionati, e spesso vengono aggiunti direttamente ai cibi e alle bevande dal consumatore finale.

L’Oms precisa che quanto sopra vale per tutte le persone, eccetto quanti sono affetti da diabete preesistente. La sua raccomandazione si basa su una review di un totale di 283 studi, ma è “condizionata”, poiché il nesso identificato tra dolcificanti ed esiti di varie patologie potrebbe essere influenzato da particolari modalità di consumo degli stessi e dalle caratteristiche dei partecipanti allo studio. Di conseguenza, si legge in un comunicato stampa, “le decisioni politiche basate su questa raccomandazione potrebbero richiedere discussioni approfondite nei contesti specifici dei singoli paesi, legate ad esempio all’entità del consumo nelle diverse fasce d’età”.

Enrico DS

Recent Posts

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

13 minuti ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

1 ora ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia piĂą alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

2 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine piĂą vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirĂ  pane a volontĂ 

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le piĂą vellutate di sempre ma si fanno…

3 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

4 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto piĂą accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

5 ore ago