Domenica lasagna, oggi gnocchi alla Sorrentina: la ricetta di Daniele Persegani è una vera chicca

pirofila di gnocchi alla sorrentina

Domenica lasagna, oggi gnocchi alla Sorrentina: la ricetta di Daniele Persegani è una vera chicca (Buttalapasta.it)

Lascia perdere la solita lasagna: per i tuoi pranzi e cene in famiglia prepara gli gnocchi alla Sorrentina di Daniele Persegani.

Dopo una lunga pausa estiva, finalmente è tornato il programma di cucina più amato di tutti. Sto parlando ovviamente di È sempre mezzogiorno, il famoso show cooking di Rai 1, condotto dalla spumeggiante Antonella Clerici. Tra le nuove ricette proposte durante la prima settimana di messa in onda ce n’è anche una super gustosa, perfetta per i pranzi e le cene in famiglia: gli gnocchi alla Sorrentina.

A spiegare al pubblico come farli a casa ci ha pensato il cuoco e professore di cucina Daniele Persegani. Vedrai, con i suoi consigli riuscirai a portare in tavola anche tu un piatto a dir poco irresistibile.

Gnocchi alla Sorrentina a regola d’arte: la ricetta di Daniele Persegani conquista tutti

Se non hai voglia di cucinare le solite lasagne o la classica pasta al forno, per i tuoi pranzi e le tue cene in famiglia fai gli gnocchi alla Sorrentina di Daniele Persegani. La ricetta è quella tradizionale, ma con qualche trucchetto extra. Se non ti perdi neanche una puntata di È sempre mezzogiorno, prova a fare anche la pappa al pomodoro di Federico Fusca.

gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegnai

Gnocchi alla Sorrentina a regola d’arte: la ricetta di Daniele Persegani conquista tutti (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 1 chilogrammo di patate;
  • 350 grammi di farina 00;
  • 80 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 uovo;
  • noce moscata q.b.

Per il condimento

  • 300 grammi di pomodorini;
  • 1 barattolo di salsa di pomodoro;
  • 2 mozzarelle fiordilatte;
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 scalogno;
  • 1 ciuffo di basilico;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, fai bollire le patate in una pentola d’acqua con tutta la buccia per circa 40 minuti e, una volta pronte, schiacciale con lo schiacciapatate, così da rimuovere anche la buccia, e lasciale raffreddare in una scodella.
  2. Quando saranno fredde, aggiungi l’uovo, il parmigiano grattugiato, la farina e la noce moscata ed impasta con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  3. Su un tagliere leggermente infarinato forma dei filoncini, ricava la classica forma degli gnocchi e poi rigali con la forchetta o con l’apposito attrezzo.
  4. Intanto metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno scalogno tritato ed uno spicchio d’aglio.
  5. Insaporisci il soffritto con qualche foglia di basilico, sale e pepe e dopo qualche istante aggiungi i pomodorini precedentemente lavati e tagliati a metà.
  6. Quando questi avranno soffritto per bene, unisci la passata di pomodoro, abbassa la fiamma e cuoci per 20 minuti.
  7. Metti infine a bollire una pentola d’acqua salata, cala gli gnocchi e cuocili finché non verranno a galla.
  8. A questo punto, travasali in padella con il sugo, togli l’aglio, aggiungi altro basilico spezzettato, mischiali bene e travasa tutto in una pirofila.
  9. Completa l’opera con la mozzarella sbriciolata a mano ed una manciata di parmigiano grattugiato ed inforna a 200-220 gradi per  qualche minuto, giusto il tempo di fare la crosticina.

Non ti resterà quindi che portare tutto in tavola!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti