Dopo i 30 anni il corpo cambia, ma grazie a queste regole alimentari sembri fino a 10 più giovane

donna che mangia insalata

Dopo i 30 anni il corpo cambia, ma grazie a queste regole alimentari sembri fino a 10 più giovane (Buttalapasta.it)

Se hai superato i 30 anni, faresti bene a seguire queste regole alimentari: in poche mosse sembrerai fino a 10 anni più giovane.

Con il passare del tempo, si sa, il corpo cambia ed anche il metabolismo. Se prima dei 30 anni potevi mangiare pressoché tutto senza ingrassare né avere alcun tipo di problema di digestione, superata questa soglia d’età, ed ancora di più dopo i 40 anni, le cose mutano profondamente. Motivo per cui è fondamentale cominciare a seguire delle abitudini alimentari ben precise se non si vuole andare incontro a conseguenze negative per la salute e la forma fisica.

Vedrai, non ci vuole poi molto per dare uno scossone al metabolismo, rimettersi in forma e sembrare fino a 10 anni più giovane. Scommettiamo? Segui queste poche regole e noterai subito la differenza.

Le regole alimentari che ti fanno ringiovanire di 10 anni

Se ormai hai superato i 30 anni, devi cominciare a fare un po’ più d’attenzione all’alimentazione e alle abitudini ad essa collegate. Solo così ti manterrai in forma ed in salute. Poche regole e sembrerai perfino 10 anni più giovane!

piatto con uova pomodori rucola avocado pane integrale

Le regole alimentari che ti fanno ringiovanire di 10 anni (Buttalapasta.it)

  • Apporto calorico equilibrato: consuma abbastanza calorie per poter sostenere le tue attività quotidiane senza andare in affanno ed evita al tempo stesso periodi di eccessi calorici, che dopo i 30 anni si trasformano i chili difficili da smaltire.
  • Ampia varietà di frutta e verdura: mangia tanta frutta e verdura, cercando di variare il più possibile per ottenere più nutrienti essenziali, che riducono il rischio di malattie croniche.
  • Proteine magre: prediligi fonti proteiche magre, come pollo, tacchino, pesce, uova, latticini a basso contenuto di grassi, tofu e legumi. Aiutano a ripristinare i tessuti muscolari, senza aggiungere troppi grassi saturi alla dieta.
  • Alimenti integrali: scegli alimenti integrali come farro, quinoa, riso integrale e pane integrale rispetto a prodotti raffinati. Essendo questi ingredienti ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, favoriscono la digestione ed il metabolismo. Inoltre, aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.
  • Zuccheri e alimenti processati in quantità limitate: per migliorare il livello di salute generale, evita di consumare dolci, bibite zuccherate, merendine confezionate ed altri alimenti ricchi di zuccheri nascosti e conservanti.
  • No grassi saturi: non consumare grassi saturi che fanno aumentare il colesterolo cattivo e prediligi grassi sani, come oli vegetali, avocado, noci e semi, che promuovono la salute cardiovascolare.

Ricordati, inoltre, di idratarti abbondantemente (bevi circa 2 litri d’acqua al giorno) e di evitare assolutamente di consumare bevande zuccherate o alcoliche. Infine, mastica lentamente ed ascolta sempre il tuo corpo. Mangia solo quando hai veramente fame e fermati non appena senti di essere sazio, evitando così gli eccessi. Scopri anche i trucchi del nutrizionista per mangiare la pizza senza ingrassare ogni volta che vuoi.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti