Di Veronica Elia | 6 Novembre 2025

Dopo il primo involtino ti ruberanno tutti la ricetta: con il radicchio sono davvero speciali (Buttalapasta.it)
L’involtino di radicchio è una vera specialità: altro che quelli di verza, carne o salumi, questi sono irresistibili.
In questo periodo dell’anno tutti quanti fanno gli involtini di verza. Io, invece, preferisco quelli di radicchio. Anche se hanno un gusto più amarognolo, se abbinati ai giusti ingredienti danno vita ad un piatto a dir poco irresistibile. Si possono servire sia come secondo che come antipasto, tanto fanno sempre una gran bella figura.
Sono sicura che questa ricetta piacerà anche ai più piccoli e a chi di solito non ama molto le verdure. Sei curioso di scoprirla nel dettaglio? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e mettiti ai fornelli. Il risultato finale ti lascerà certamente senza parole.
Involtino di radicchio: la ricetta cotta al forno con un ripieno saporitissimo
Oggi prepariamo un piatto semplice e allo stesso tempo squisito, perfetto per i pranzi e le cene con amici e parenti. Sto parlando degli involtini di radicchio. Si possono fare con tantissimi ripieni diversi. Io per bilanciare il retrogusto amaro tipico di questa verdura, ci metto dentro la ricotta. Il risultato è eccezionale. Prova anche questo rustico con radicchio e pancetta.

Involtino di radicchio: la ricetta cotta al forno con un ripieno saporitissimo (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 8 foglie di radicchio;
- 200 grammi di ricotta;
- 150 grammi di gorgonzola;
- 1 manciata di anacardi;
- pangrattato q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare questi gustosissimi involtini autunnali, comincia a prelevare dal cespo di radicchio le foglie più grandi ed integre.
- Dopodiché, sciacquale sotto l’acqua corrente e sbollentale in una pentola d’acqua giusto 2-3 minuti, per renderle più morbide.
- Scolale e lasciale asciugare e raffreddare su dei fogli di carta assorbente.
- Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando in una scodella con l’aiuto di una forchetta la ricotta, il gorgonzola, un pizzico di sale, una grattata di pepe e qualche anacardo tritato grossolanamente.
- A questo punto riprendi le foglie di radicchio, allargale bene con le mani, salale leggermente e poi mettici sopra un cucchiaio di ripieno appena realizzato.
- Arrotola le foglie su loro stesse, in modo da ottenere la classica forma degli involtini, e successivamente sistemali su una teglia unta con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Cospargi la superficie con una manciata di pangrattato e altri anacardi, infine cuoci a 180 gradi in forno preriscaldato statico per circa 15 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, tira fuori gli involtini e servili ancora caldi.
Trucchi e consigli: puoi personalizzare la ricetta, realizzando il ripieno con gli ingredienti che più preferisci. Al posto del gorgonzola, puoi usare un altro formaggio cremose e invece degli anacardi puoi utilizzare pinoli, noci o mandorle.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".