Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto

donna con aria perplessa che mancia del cioccolato

Dopo la carne arriva anche il cioccolato sintetico: ecco con che cosa è fatto/Buttalapasta.it

Dopo la carne sintetica ora è il turno del cioccolato: addio tavolette fatte con cacao e zucchero, il cioccolato del futuro verrà realizzato in laboratorio. 

Sembrano lontanissimi i tempi in cui per mangiare una mela o una pesca, si poteva uscire nel proprio orto o giardino, raccoglierla e gustarla senza nemmeno la preoccupazione di lavarla. Il mondo oggi è un altro. La maggior parte di noi non possiede né orto né giardino e acquista tutto al supermercato.

Tutto sommato niente di male: una comodità come un’altra. Certo: la frutta e la verdura biologiche, a chilometro zero acquistate direttamente dai contadini hanno tutto un altro sapore ma pazienza: i ritmi odierni ci impongono di comprare anche gli ortaggi al supermercato e non solo quelli.

Infatti nella grande distribuzione acquistiamo anche formaggi, olio, carne, pesce, uova e il nostro amato cioccolato. Ma se un giorno tutto quello che compriamo provenisse direttamente da un laboratorio? Ebbene quel giorno non è così lontano: dopo la carne sintetica ora arriva anche il cioccolato sintetico.

Cioccolato creato in laboratorio: ecco chi lo produce

La maggior parte di noi mai avrebbe immaginato che un giorno avremmo mangiato non alimenti provenienti dalla natura, ma cibi creati in laboratorio. Invece quel giorno è arrivato: dopo la carne sintetica, è il turno del cioccolato realizzato in laboratorio. Ma cosa conterrà al posto dei normali ingredienti a cui siamo abituati?

tavolette di cioccolato con intorno stecche di cannella

Cioccolato creato in laboratorio: ecco chi lo produce/Buttalapasta.it

Che mondo sarebbe senza una sacher torte? Eppure presto, forse, verrà realizzata con cioccolato sintetico. La crisi del mercato del cacao è sotto agli occhi di tutti: produrre cacao sta diventando sempre più difficile e costoso a causa dei cambiamenti climatici. La siccità che, negli ultimi anni, sta colpendo per lunghi periodo le maggiori aree mondiali di produzione – Ghana e Costa d’Avorio – sta provocando raccolti sempre più esigui.

La conseguenza è solo una: il cacao all’ingrosso costa sempre di più per le aziende e, secondo le stime degli esperti, la soluzione potrà solo peggiorare. Dunque le strade sono due: acquistare un cacao sempre più costoso aumentando anche il prezzo finale del cioccolato e rischiando così di non venderlo, oppure trovare alternative. Un’azienda svizzera ha optato per questa seconda strada. Si tratta della Callebaut, un vero e proprio colosso che, da qualche tempo – insieme all’Università delle Scienze Applicate di Zurigo – sta lavorando alla creazione di un cioccolato in laboratorio. 

Ma che cosa conterrà questo cioccolato sintetico? Verrà realizzato a partire da cellule della pianta del cacao fatte crescere in provetta. Dunque alla fine ci sarà il cacao solo che, anziché essere coltivato come si è sempre fatto, verrà fatto crescere all’interno di un laboratorio. Che dire? Le nostre future torte al cioccolato, forse, verranno realizzate proprio con questo genere di prodotti nati non dalla Terra ma dai laboratori? Probabilmente sarà così.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti