Dopo la Stella Michelin, il famoso chef molla tutto e si fa monaco: clienti scioccati

piatto vegetariano con riso e composizione di ortaggi

Dopo la Stella Michelin, il famoso chef molla tutto e si fa monaco: clienti scioccati -(foto IG@pietroleemann)- Buttalapasta.it

All’apice del successo e dopo aver ottenuto addirittura la Stella Michelin, il famosissimo chef ha deciso di mollare tutto per diventare monaco. Nessuno riesce ancora a crederci.

Famoso, ricco e premiato dagli esperti con una Stella Michelin: eppure ormai quel genere di vita non gli dava più soddisfazione, non gli apparteneva più e, così, il famosissimo chef ha deciso di mollare tutto per diventare monaco. Da qualche mese di occupa di meditare e vive immerso nella natura.

Una storia che non sembra nemmeno appartenere alla nostra epoca dove tutti inseguono il successo e la popolarità. Lui li aveva entrambi ma non era ciò che voleva. Appena se ne è accorto ha deciso di cambiare rotta e dare una nuova direzione alla sua vita: una direzione dove prima dei soldi e delle Stelle Michelin viene l’autenticità.

Il suo ristorante a Milano era sempre pienissimo e lui è stato ritenuto un precursore, un “ante litteram” per certi versi nel saper rendere elegante e chic un certo tipo di cucina. Ma quel ristorante, per lui, stava diventando una prigione, una gabbia dorata e, dunque, dopo anni, ha deciso di tornare a spiccare il volo. Direzione? La sua amata Svizzera.

Molla tutto e diventa monaco: come vive oggi Pietro Leemann

Pietro Leemann è stato il primo  a rendere chic la cucina vegetariana e vegana al punto da ottenere una Stella Michelin con il suo ristorante Joia. Eppure, all’apice del successo, ha deciso di lasciare Milano, la fama, il successo e i soldi per tornare in Svizzera e dedicarsi unicamente alla natura, alla meditazione e alla spiritualità. Scopriamo come vive oggi il rinomato chef.

lo chef pietro leemann

Molla tutto e diventa monaco: come vive oggi Pietro Leemann- (oto IG@pietroleemann)- Buttalapasta.it

La cucina di Pietro Leemann al Joia era di un’eleganza fuori dal comune. Non pensate ai soliti piatti vegani o vegetariani semplici e pure un po’ spartani: ogni piatto che usciva dalla sua cucina era arte pura. Infatti il Joia si è conquistato la tanto ambita Stella Michelin: primo ristorante vegetariano in Italia ad avere avuto tale riconoscimento.

Ma questo non era più abbastanza per Leeman che oggi è diventato un monaco Khrisnaita e vive all’interno di un ecovillaggio in Svizzera, nel borgo di Rasa per la precisione, nelle Centovalli ticinesi. “Un viaggio in India ha cambiato la mia vita“- ha raccontato ai microfoni del Corriere della Sera– “Ad un certo punto ho sentito il bisogno di non restare intrappolato nella logica del profitto e del successo. Ho avvertito piuttosto la necessità di vivere per gli altri“. Oggi il 64enne passa le sue giornate tra meditazione e lunghe passeggiate nella natura.

Il suo Ecovillaggio è aperto a tutti, uomini e donne. Per sostentarsi Leeman anche all’interno del villaggio ha aperto un’osteria sempre di cucina vegetariana: l’Osteria Giardino di Bordei. Qui, oltre a mangiare deliziosi piatti vegetariani si potranno assaggiare ortaggi biologici a chilometro zero: “Ogni piatto è un invito alla meditazione, a trascendere se stessi” – ha concluso Leemann. Felici per la sua nuova vita ma anche un po’ nostalgici: a Milano la sua mancanza si avvertirà.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti