Di Angelica Gagliardi | 5 Settembre 2025

Dopo quelli classici dovevo provare quelli al limone: ho fatto tombola con questi profiteroles - buttalapasta.it
La versione classica ha fatto faville e, ovviamente, non potevo non provare quella al limone: e meno male, perché questi profiteroles sono la fine del mondo.
Se, come me, andate matti per i profiteroles, allora dovete assolutamente provare questa ricetta. Oltre a essere freschissima e quindi perfetta per un dessert estivo da leccarsi i baffi, è anche profumata come poche. Inoltre, per completare la lista dei vantaggi, si tratta di una versione a prova di bimbi: la prepariamo insieme?
Un piccolo chiarimento prima di cominciare: io ho deciso di usare della semplice panna per la farcitura dei bignè per non alterare il gusto della crema al limone a copertura. Voi, ovviamente, potete fare come meglio credere e personalizzare il ripieno a vostro gusto.
La ricetta dei profiteroles al limone: profumati come pochi
Proprio come la versione al gelato che vi avevamo proposto qualche tempo fa, anche i profiteroles al limone sono semplicissimi da realizzare. Io ho scelto di non preparare a casa i bignè, ma di usare quelli già pronti ma, anche in questo caso, la scelta è vostra. Di seguito, andiamo a vedere come procedere. A proposito, occhio a non buttare via le foglie di limone: qui vi abbiamo spiegato come usarle in modo furbissimo.
Ingredienti per 6 persone
- 20 bignè;
- 280 ml di panna per dolci;
- 480 ml di latte;
- La buccia di 2 limoni freschi;
- 100 grammi di zucchero;
- 2 tuorli;
- 40 grammi di farina;
- 80 ml di panna per dolci (per la copertura).
Preparazione

La ricetta dei profiteroles al limone: profumati come pochi – buttalapasta.it
- Iniziamo dalla copertura: laviamo con cura i limoni e grattugiamo la buccia evitando la parte bianca;
- Versiamo il latte in un tegame e portiamo sul fuoco, immergiamo la buccia di limone grattugiata e facciamo scaldare;
- A parte lavoriamo i tuorli con lo zucchero usando un frullino per ottenere un composto omogeneo;
- Setacciamo all’interno del composto di uova la farina e amalgamiamo sempre col frullino, lavorando bene per evitare grumi;
- Versiamo ora nel composto di uova il latte a filo filtrandolo attraverso un passino, mescolando con una spatola;
- Portiamo sul fuoco e lavoriamo fino a quando la crema non inizia ad addensare;
- Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare;
- Intanto montiamo i 280 ml di panna con le fruste: dovrà essere soda e ferma;
- Riempiamo i bignè con la panna montata aiutandoci con una siringa per dolci;
- Montiamo anche il resto della panna e uniamola alla crema ormai fredda, usando un cucchiaio e avendo cura di non smontarla;
- Immergiamo ogni bignè nella crema ottenuta e sistemiamoli man mano su di un vassoio;
- Mettiamo in frigo per circa mezz’ora ad assestare prima di servire.
Trucchi e consigli: possiamo aggiungere al latte una vanillina o dei semi di bacca di vaniglia per rendere i profiteroles ancora più profumati.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.