Di Salvatore Lavino | 10 Agosto 2025

È allarme carne fosforescente e blu, l'hanno scoperta qui e non va mangiata - buttalapasta.it
L’ennesimo fenomeno inquietante che tocca anche l’ambito alimentare si manifesta in natura, con il sorgere di animali con la carne fosforescente e blu,
Carne blu e per giunta fosforescente, si tratta di una trovata di marketing? Purtroppo no. Ed evidentemente il blu non porta bene in ambito alimentare. In principio ci fu la famigerata mozzarella blu, poi il granchio blu che ha rappresentato un incubo per migliaia di pescatori soprattutto dell’alto Adriatico nell’estate del 2024. Ed ora è il turno della carne blu fosforescente. Questa scoperta riguarda una fonte primaria e diretta di carne che viene consumata sia in ambito domestico che in non pochi ristoranti. Ed ora si indaga su quanto sta succedendo.
Si indaga ed al tempo stesso c’è molta preoccupazione, con la fauna colpita che riguarda dei cinghiali selvatici. Laddove ci siano i necessari permessi, questi animali vengono regolarmente impallinati e non certo per sport. Il consumo di carne di cinghiale è molto richiesto, e d’altronde ci sono ricette molto diffuse in certe zone d’Italia dove questo ingrediente è decisivo per la buona riuscita del piatto. Quali sono gli ultimi sviluppi che riguardano questa vicenda e dove è successo il tutto?
Carne blu e fosforescente di cinghiale, che cosa sta succedendo
Per ora non abbiamo niente da temere visto che la scoperta della carne blu e fosforescente di cinghiale riguarda l’estero, ed un’area orientale degli Stati Uniti in particolare. È in California che sta imperversando questa carne blu fosforescente, e non si sa per quale motivo. Se hai qualche tuo conoscente che in questi giorni passerà del tempo in California, digli di fare attenzione.
La scoperta però sembra possa interessare anche altri tipi di animali selvatici. E non c’è alcun dubbio che la colpa di tutto ciò sia da attribuire alla mano umana, come sempre improvvisa. Un responsabile dell’area boschiva dove si concentra di più la presenza di cinghiali dalla carne blu ha confermato la cosa dopo avere presieduto la cattura, a scopo osservativo, di alcuni esemplari.

Carne blu e fosforescente di cinghiale, che cosa sta succedendo – buttalapasta.it
Ora la palla per le indagini passa al California Department of Fish and Wildlife. Che dal canto suo sembra abbia già trovato la causa spaventosa di tutto ciò. L’origine di tutto sarebbe da individuare in un veleno per topi costituito principalmente da difacinone. Quest’ultima è una sostanza particolarmente efficace contro i topi di campagna che causano danni ai raccolti.
Scovata la potenziale causa
Peccato che lo Stato della California lo abbia dichiarato fuori legge già da tempo. Ed è blu perché viene appositamente tinto per poterlo riconoscere. Balzano all’attenzione delle autorità due problematiche, a questo punto. La prima è la comparsa di questa carne blu e brillantissima anche al buio, evidentemente perché i cinghiali e gli altri animali selvatici la hanno assimilata in qualche modo, in prossimità di zone agricole o di allevamento.
E la seconda è che il divieto di usare quello specifico topicida non viene rispettato da fin troppe persone. E ad essere coinvolti da questo evento negativo sarebbero anche scoiattoli ed altri esemplari di fauna selvatica, tra cervi, orsi e tanti altri animali. Ma principalmente i cinghiali. Che avranno mangiato carcasse di topi morti e contaminati.

Scovata la potenziale causa – buttalapasta.it
Che cosa rischiano le persone che hanno mangiato la carne di animali contaminati? Che di sicuro ci saranno. Per loro si parla di possibilità di contaminazione secondaria, con un avvelenamento che può oscillare da dosi molto basse. Addirittura senza che ci si possa accorgere della cosa, per quanto notare la presenza di carne blu sia quasi impossibile.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.