E anche stavolta zero sbatti in cucina: con la pasta pasticciata non faccio manco la spesa ma spacco di brutto

teglia con pasta pasticciata

E anche stavolta zero sbatti in cucina: con la pasta pasticciata non faccio manco la spesa, ma spacco di brutto - buttalapasta.it

Posa la lista della spesa e vai in cucina: scommetto che hai già tutto quello che serve per preparare la pasta pasticciata e servire un pranzo esplosivo senza spendere un soldo.

Lo ammetto senza problemi: non ho né voglia di andare al supermercato né di sudare attaccata ai fornelli. Oggi, quindi, mi devo arrangiare per pranzo ma, per fortuna, c’è una ricetta che posso preparare con quegli ingredienti di uso comune che non mi faccio mai mancare in casa. Sì, parlo proprio della pasta pasticciata: esplosiva e semplicissima, spacco di brutto.

Questo piatto furbo e saporito, in realtà, si può preparare in molti modi diversi. Ciò significa buttarci dentro tutto ciò che abbiamo a disposizione senza starci a pensare troppo. Se scegliamo con cura gli ingredienti, infatti, tireremo fuori un primo che non ha niente da invidiare a quelli dei ristoranti stellati. Pronti?

La ricetta della pasta pasticciata: non faccio manco la spesa e spacco a pranzo

Di base, si usa in genere del sugo di pomodoro avanzato per preparare la pasta pasticciata e, poi, si uniscono altri ingredienti che si hanno a disposizione. Se, però, non abbiamo il sugo pronto, possiamo sempre prepararlo noi appositamente. Oggi io userò delle uova e della mozzarella per rendere la ricetta nutriente e gustosa, ma voi potrete usare anche affettati, formaggi vari o verdure. Andiamo a vedere come procedere.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di pasta a scelta;
  • 450 ml di sugo di pomodoro;
  • 150 grammi di mozzarella;
  • 2 uova;
  • parmigiano grattugiato quanto basta;
  • 100 grammi di burro.

Preparazione

primo piano di pasta con mozzarella fusa e formaggio

La ricetta della pasta pasticciata: non faccio manco la spesa e spacco a pranzo – buttalapasta.it

  1. Per prima cosa, se non lo abbiamo già pronto, procediamo a preparare il sugo di pomodoro;
  2. Portiamo quindi una pentola piena d’acqua sul fuoco, facciamo arrivare a bollore, saliamo e caliamo la pasta scelta;
  3. Scoliamola appena cotta e sgoccioliamola per bene;
  4. Riversiamola di nuovo nella pentola e condiamola con qualche coppino di sugo;
  5. Intanto sciogliamo il burro in una padella antiaderente che sia di dimensioni capienti e dai bordi alti;
  6. Riversiamo la pasta all’interno e lasciamo soffriggere per qualche minuto, rimescolando;
  7. Quando la pasta inizierà a colorirsi uniamo le uova sbattute con sale e pepe e poi la mozzarella a pezzetti;
  8. Mescoliamo fino a quando le uova non si saranno rapprese e la mozzarella inizierà a filare e spegniamo la fiamma;
  9. Distribuiamo la pasta nei piatti e spolveriamo col parmigiano grattugiato: detto fatto, godiamoci la sua bontà.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti