Di Angelica Gagliardi | 18 Ottobre 2025

E chi ce la fa ad aspettare Natale: il sidro di mele lo faccio subito, da sorseggiare caldo è sublime col freddo - buttalapasta.it
Non riesco proprio ad aspettare il periodo di Natale: il sidro di mele caldo è sublime quando fa freddo, da sorseggiare caldo e profumatissimo, lo faccio subito.
Sì, lo so, si tratta di una delizia da sorseggiare tipicamente nel periodo natalizio, ma ammettiamolo: come si fa a resistere? Il sidro di mele è una delizia unica quando fa freddo, caldo e profumato, perfetto in ogni momento della giornata. Io non riesco ad aspettare: lo faccio subito, a casa mia non vedevano l’ora. Ovviamente, anche i miei bimbi ne vanno matti e quindi preparo la versione analcolica perfetta per tutta la famiglia, ti spiego come.
Tra le tante delizie a base di mele che in autunno fanno capolino nelle nostre case, questa viene spesso dimenticata. Non capisco perché, visto che sorseggiare qualcosa di caldo e goloso è un ottimo modo per contrastare il freddo. Mettiamoci al lavoro: sentirete che aroma unico si diffonderà in tutte le stanze.
La ricetta facile facile del sidro di mele analcolico: non aspettare Natale, è una delizia
In realtà sono moltissime le prelibatezze calde che possiamo sfruttare in autunno e inverno come golosa delizia contro il freddo. La classica cioccolata calda, ad esempio, anche se io preferisco la versione bianca, vellutata e divina. Il sidro di mele, però, è tutta un’altra storia: ci permette di assaporare il vero gusto di queste splendide stagioni ed è anche perfetto per tutta la famiglia. Andiamo subito a scoprire cosa ci occorre e come procedere per farlo a casa.
Ingredienti per 6 persone
- 780 grammi di mele;
- 120 ml di acqua;
- 3 chiodi di garofano;
- 60 grammi di zucchero;
- 1 arancia;
- 1 limone;
- 1 pezzetto di zenzero fresco;
- 1 pizzico di cannella.
Preparazione

La ricetta facile facile del sidro di mele analcolico: non aspettare Natale, è una delizia – buttalapasta.it
- Iniziamo lavando arancia e limone e andando a grattugiarne la buccia;
- Spremiamo anche il succo e filtriamolo per eliminare eventuali residui di polpa;
- Laviamo anche le mele e sbucciamole, poi tagliamole a pezzi;
- Riversiamo in un frullatore e riduciamole in succo,
- Filtriamo il succo ottenuto con un passino;
- Riversiamo il succo in un tegame e uniamo sia la buccia che il succo di arancia e limone;
- Accorpiamo anche lo zucchero, lo zenzero e i chiodi di garofano, poi la il pizzico di cannella;
- Per ultima aggiungiamo l’acqua e mescoliamo;
- Portiamo sul fuoco a fiamma dolce e facciamo cuocere per un quarto d’ora circa;
- Rimescoliamo di tanto in tanto;
- Trascorso il tempo necessario andiamo a spegnere la fiamma e filtriamo il composto ottenuto in una bottiglia o una caraffa;
- Il nostro sidro di mele delizioso è pronto!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.