E chi ce l’ha il tempo di cucinare oggi: mi salvo con delle cotolette irresistibili, con un barattolo di ceci mi libero dell’impiccio

cotolette dorate in un piatto

E chi ce l’ha il tempo di cucinare oggi: mi salvo con delle cotolette irresistibili, con un barattolo di ceci mi libero dell’impiccio - buttalapasta.it

Alzi la mano chi stasera non ha il tempo per stare ai fornelli e prenda nota: con queste cotolette irresistibili basta un barattolo di ceci per togliersi dall’impiccio.

Che posso farci se sono sempre di corsa? Anche oggi arriverò a casa che l’ora di cena è ormai alle porte e con i miei figli che mi chiedono di continuo quando si mangia. Non posso, dunque, cimentarmi in chissà quale preparazione complessa ma, per fortuna, ho in dispensa un barattolo di ceci. Ci faccio delle cotolette irresistibili e mi sono salvata.

Sane e sfiziose oltre che semplicissime, sono l’alternativa veloce e gustosa quando veramente non saprei che portare a tavola. E, devo dire, non mi hanno mai delusa né fatta rimpiangere le classiche. Che dici se le facciamo assieme?

Cotolette di ceci, croccanti e sfiziose: salvi la cena in una manciata di minuti

Come avrete modo di vedere a breve, per realizzare queste cotolette basta un barattolo di ceci e pochi altri ingredienti che, sicuramente, proprio come me non vi mancano in casa. Del resto, i ceci sono una squisitezza in qualsiasi modo decidiamo di cucinarli: ricordate la versione estiva del classico primo? Fenomenale! Il procedimento, poi, per queste cotolette, come anticipato, è rapidissimo e, nel giro di poco, la cena sarà in tavola.

cotolette di ceci panate in un piatto

Cotolette di ceci, croccanti e sfiziose: salvi la cena in una manciata di minuti – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 420 grammi di ceci precotti;
  • 1 o 2 uova a seconda della grandezza;
  • 70 grammi di mollica di pane (o pancarré);
  • Acqua o latte quanto basta;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • Pangrattato quanto basta.

Preparazione

  1. Iniziamo mettendo la mollica di pane in una tazza e aggiungendo un po’ di latte o acqua per ammorbidirla;
  2. Intanto occorre sgocciolare con cura i ceci dal loro liquido e riversarli in un frullatore;
  3. Procederemo quindi a frullarli fino a ridurli in crema e li riporteremo in una ciotola;
  4. Uniremo la mollica di pane strizzata e l’uovo (o le uova se sono di piccole dimensioni);
  5. Insaporiremo ora con sale e pepe, ma anche con altri aromi e con una spolverata di parmigiano;
  6. Amalgameremo il tutto per ottenere un composto omogeneo, appiccicoso: se fosse troppo liquido possiamo spolverare un po’ di pangrattato;
  7. Dal composto ottenuto preleveremo delle porzioni da lavorare a forma di pallina e poi schiacciare, per fare quella di una classica cotoletta;
  8. Rotoleremo nel resto del pangrattato, impanando con cura;
  9. Possiamo ora, procedere cuocendo le nostre cotolette sia in forno che fritte, ma anche in friggitrice ad aria.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti