È davvero il frutto che fa più bene di tutti? Il nutrizionista mi ha avvisato sulle possibili controindicazioni

Un uomo dubbioso e della gran varietà di frutta

È davvero il frutto che fa più bene di tutti? Il nutrizionista mi ha avvisato sulle possibili controindicazioni - buttalapasta.it

Anche ciò che solitamente fa più che bene alla salute può nuocere. Lo sa bene chi ha sperimentato la cosa sulla propria pelle dopo avere mangiato questo frutto benefico ma con delle cose che potrebbero non andare.

Frutto più salutare, a che cosa pensi subito? Al kiwi? All’avocado? Alle più comuni mele e pere? Anche, ma secondo molti esperti di ambito nutrizionale niente può battere in questo i frutti di bosco. Lamponi, fragoline di bosco, more, mirtilli e quant’altro sono delle vere e proprie “bombe a mano” di antiossidanti, vitamine, proteine, fibre e sali minerali. Che è tutto quello che ti serve per stare sempre in salute. Questi frutti sono indicati come una scelta ideale per abbattere i rischi di subire delle infiammazioni all’interno dell’organismo.

I frutti di bosco li puoi mangiare da soli, mescolati tra loro oppure abbinati ad altri tipi di frutta, per realizzare una gustosa e rinfrescante macedonia. E li puoi anche spremere o frullare per avere una bevanda naturale e super saporita da sorseggiare ben fredda in estate. I mirtilli in particolare, sono ritenuti il non plus ultra del benessere ed i migliori esponenti della cerchia dei frutti di bosco. Sarà perché crescono in zone prevalentemente montuose che sono dotate di una tale tempra, fatto sta che davvero i mirtilli non dovrebbero mai mancare. Anche se pure loro non mancano di presentare delle possibili controindicazioni.

Mangiare troppi mirtilli cosa succede?

Mirtilli e frutti di bosco vari sono già noti all’umanità da millenni, sin dai tempi antichi. Sono note già da allora le loro proprietà medicamentose, che superano quello che è il loro naturale sapore. In particolare i mirtilli venivano, ed ancora vengono in certi casi, impiegati per la cura di problematiche di tipo respiratorio e contro le infezioni di vario tipo.

Come detto, i mirtilli possiedono tante vitamine, soprattutto la A e la C, poi gli antiossidanti noti come folati e sali minerali in abbondanza, tra fosforo e calcio, potassio e molto altro. E le immancabili fibre, che tra l’altro esercitano pure una azione saziante e quindi fanno si che la quantità del tuo pasto resti sotto controllo.

Tanti mirtilli che fuoriescono da un recipiente

Mangiare troppi mirtilli cosa succede? – buttalapasta.it

Tra gli effetti benefici dei mirtilli ci sono quelli agli occhi, un bassissimo impatto glicemico, un ausilio conclamato in favore della salute gastrointestinale, della circolazione sanguigna e della pressione arteriosa. Come è facile da immaginare, ha luogo anche una efficacie azione antiossidante grazie alle sostanze preposte. E tutto ciò rende più forte e più efficace l’apparato immunitario, con benefici comprovati anche per il cervello. Però pure i mirtilli non mancano di presentare alcuni aspetti avversi.

Quali sono gli effetti collaterali del mirtillo?

Niente di grave in verità, però abbiamo l’ennesima dimostrazione che anche ciò che fa bene alla salute può trasformarsi in un boomerang. Questa cosa accade sempre nel caso di una assunzione oltremodo eccessiva. E mangiare troppi mirtilli può favorire il sorgere di disturbi all’apparato gastrointestinali, più o meno avvertibili. I più noti sono rappresentati da dolori addominali e diarrea.

Si può essere anche allergici ai mirtilli e non saperlo. In tal caso te ne accorgerai subito dal sorgere dei classici sintomi di una reazione allergica. Ovvero gonfiore, reazione urticante, rossore, prurito e difficoltà a respirare.

Una ragazza preda dell'allergia su di un prato

Quali sono gli effetti collaterali del mirtillo? – buttalapasta.it

Poi i mirtilli possono interferire anche con l’azione di alcuni farmaci ben specifici, su tutti quelli contro i calcoli renali e gli anticoagulanti. La misura ideale da mangiare è di 80-90 grammi al giorno, ma occorre chiedere un consiglio ad un nutrizionista per saperne di più ed in maniera più approfondita.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti