Di Samanta Airoldi | 2 Novembre 2025

E' questa la regione italiana in cui si mangia più carne: qui i vegani hanno vita dura/Buttalapasta.it
L’Italia è la patria della dieta mediterranea ma non proprio ovunque: c’è una regione in cui si mangia una quantità enorme di carne. Vita dura per vegetariani e vegani.
L’Italia è una penisola circondata su tre lati dal mare. Abbiamo una varietà di frutta e verdura che ben pochi altri paesi possono vantare. Non solo: abbiamo una grande ricchezza di legumi e cereali e, proprio in quanto penisola, non manca di certo il pesce. Insomma possiamo dire che l’Italia, almeno in teoria, dovrebbe essere la regina della dieta mediterranea.
E la dieta mediterranea – quella vera, quella che seguivano i nostri nonni – si basa proprio su frutta, verdura, legumi, olio extra vergine di oliva, pesce locale e un po’ di carne consumata saltuariamente. Oggi chi può dire di seguire la vera dieta mediterranea? Forse nessuno o, comunque, ben pochi. Una regione, in particolare, si discosta del tutto da questo stile alimentare.
C’è una regione italiana in cui, praticamente, si consuma carne ogni giorno e molti la mangiano sia a pranzo che a cena poiché, per tradizione, la cucina di questa regione è piena di piatti a base di carne, spesso anche molto grassi. Dura vita, dunque, per chi decide di essere vegetariano o vegano.
Ecco la regione italiana in cui si mangia più carne
Dieta mediterranea? No grazie: non in questa regione quantomeno. Qui la carne è la protagonista assoluta della maggior parte dei piatti e, in molte famiglie, si mangia sia a pranzo che a cena ogni giorno o quasi. Avete capito di quale regione si tratta?

Ecco la regione italiana in cui si mangia più carne/Buttalapasta.it
Si tratta di una delle regioni più grandi e più densamente popolate della nostra penisola: la bella Lombardia. La Lombardia, a dirla tutta, di mediterraneo ha ben poco per storia e tradizione. Qui all’olio extra vergine si è sempre preferito il burro oppure il lardo e al pesce fresco si è sempre preferita la cotoletta di vitello. La cucina lombarda risente di forte tradizioni austriache e si basa proprio su piatti di carne e grassi.
Tanto per fare un esempio: uno dei piatti più famosi della cucina lombarda è l’ossobuco con il risotto alla milanese oppure la cazzuola con la cotica di maiale e le verze. E che dire dello stufato, del brasato o della cacciagione? E se la carne avanza si preparano i mondeghili: le tipiche polpette delle famiglie milanesi cucinate con la carne del bollito.
La Lombardia, dunque, si conquista la medaglia d’oro come regione d’Italia in cui si mangia più carne e, soprattutto, carne di suino. Questo va di pari passo con il livello d’inquinamento: anche in questo settore la Lombardia vince su tutti. E chi è vegetariano o vegano? Sembra incredibile ma in Lombardia – a Milano soprattutto – nonostante si mangi moltissima carne, ci sono anche tantissimi ristoranti totalmente vegani o, comunque, vegan friendly. Insomma alla fine ognuno può sempre mangiare ciò che preferisce.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.