E se le crocchette te le faccio fare al salmone? Non puoi capire che bontà: ripieno goloso e guscio croccantissimo

crocchette fritte

E se le crocchette te le faccio fare al salmone? Non puoi capire che bontà: ripieno goloso e guscio croccantissimo - buttalapasta.it

Le hai mai assaggiate le crocchette di salmone? Oggi sono sicuro di conquistarti con questa ricetta sfiziosa: provare a pranzo e vedrai che bontà esagerata!

A casa mia le crocchette si mangiano di continuo e con tantissime salse diverse: quando posso preferisco evitare di comprarle al supermercato e farle con le mie mani poiché sicuramente più genuine, ma soprattutto conosco perfettamente gli ingredienti che metto dentro e lo posso dire? Le mie non hanno niente a che vedere con quelle industriali! E infatti oggi voglio proporti una sorta di mia ‘invenzione‘ che di sicuro non hai assaggiato da altre parti.

Le hai mai fatte le crocchette al salmone? Una variante di mare incredibilmente saporita, facile da realizzare e che sicuramente ti concederà tante soddisfazioni perché si tratta di preparare il classico impasto delle crocchette, arricchendolo con quello affumicato. Non ci resta che scoprire insieme la ricetta!

Crocchette al salmone, la variante gustosa da non perdere

Queste deliziose crocchette al salmone si fanno in pochi minuti e ti assicuro che ti concederanno parecchie soddisfazioni a tavola: cremose dentro, croccantissime fuori ovviamente e potrai prepararne in quantità e congelarle, così potrai usarle quando ne hai bisogno. Io userò il salmone affumicato, ma eventualmente se non gradisci il pesce puoi seguire il resto della ricetta per preparare le classiche crocchette oppure aggiungere del prosciutto cotto.

Ingredienti per 5 persone

  • 1 kg di patate rosse;
  • 200 gr di salmone affumicato;
  • 50 gr di amido di mais;
  • 100 gr di formaggio grattugiato;
  • 2 tuorli d’uovo;
  • Pangrattato q.b.
  • Sale, pepe, noce moscata, prezzemolo tritato q.b.

Preparazione

crocchette ripiene

Crocchette al salmone, la variante gustosa da non perdere – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare le crocchette cuocendo le patate: laviamole sotto acqua corrente, facciamole bollire in acqua bollente per circa 30/40 minuti fin quando saranno ben tenere e scoliamole.
  2. Facciamole intiepidire e con uno schiacciapatate schiacciamole a dovere all’interno di una ciotola capiente. Aggiungiamo i tuorli, il sale, il pepe, la noce moscata, il prezzemolo, il formaggio grattugiato, il salmone tritato e diamo una prima impastata con un cucchiaio.
  3. Uniamo l’amido di mais e con le mani iniziamo ad impastare il tutto vigorosamente, dovremo ottenere un composto ben asciutto, da poter modellare e che non si rompa tra le mani.
  4. Versiamo in una teglia abbondante pangrattato e teniamolo da parte: inumidiamo le mani con un filo di olio, preleviamo circa 40 gr di impasto e arrotoliamolo tra le mani, stringendo leggermente con le dita.
  5. Posizioniamo la crocchetta sul pangrattato e proseguiamo formandone ancora un po’, dopodiché agitiamo la teglia dove abbiamo poggiato le crocchette per impanare facilmente l’esterno.
  6. Proseguiamo in questo modo per poi fare riposare in frigo circa un’ora. Trascorso il tempo necessario lasciamo scaldare abbondante olio di semi in una padella, quando arriverà a temperatura caliamo poco per volta le crocchette e attendiamo che dorino su entrambi i lati. Non ti consiglio di mescolare in questa fase, lascia che si formi prima la crosticina.
  7. Man mano scoliamo su carta assorbente e voilà, ecco le nostre crocchette al salmone!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti