Erbe aromatiche, perché in estate dovresti usarle di più: 6 tecniche per valorizzarle al meglio e massimizzare i benefici

erbe aromatiche in cassetta

Erbe aromatiche, perché in estate dovresti usarle di più: 6 tecniche per valorizzarle al meglio e massimizzare i benefici (Buttalapasta.it)

C’è un motivo se in estate dovresti usare più erbe aromatiche in cucina: con queste 6 tecniche massimizzi i benefici.

Le erbe aromatiche sono una risorsa preziosissima da usare in cucina. Basta aggiungerne un poco alle nostre preparazioni per dare più sapore e rendere tutto speciale. Dal basilico al rosmarino, fino ad arrivare alla salvia e al timo, c’è davvero l’imbarazzo della scelta! E poi si tratta anche di ingredienti che vantano tantissime proprietà benefiche per la salute dell’organismo.

Per questo andrebbero utilizzate ancora di più in estate. Infatti, sono in grado di insaporire i piatti senza appesantire, donano freschezza e si possono usare anche per preparare tè, infusi e bevande fredde. Scopriamo insieme delle tecniche infallibili che ti permetteranno di massimizzare le proprietà benefiche e di conservarle al meglio.

Erbe aromatiche in estate: perché usarle e come per massimizzare i benefici

Le erbe aromatiche in estate diventano ancora più importanti in cucina perché rinfrescano, condiscono senza appesantire e aromatizzano tè e bevande. Durante i mesi più caldi il corpo ha di fatto bisogno di leggerezza e freschezza. Inoltre, essendo ricche di antiossidanti, oli essenziali e principi attivi digestivi, aiutano a sostenere l’organismo quando fuori fa molto caldo. Ma come si possono usare per valorizzarle al meglio e preservare al massimo i loro benefici? Ecco alcune tecniche che faranno al caso tuo.

erbe aromatiche sul tavolo

Erbe aromatiche in estate: perché usarle e come per massimizzare i benefici (Buttalapasta.it)

  • Erbe aromatiche pestate: tagliare le erbe aromatiche con il coltello spesso ne disperde gli aromi. Meglio pestarle al mortaio, magari con un po’ d’olio e di limone, per liberare al massimo gli oli essenziali.
  • Base per acque aromatizzate: come abbiamo già detto, alcune erbe aromatiche come menta, basilico, melissa e timo possono essere aggiunte all’acqua fredda o in tè e infusi fatti in casa.
  • Cubetti del ghiaccio: per non sprecare le erbe in eccesso, tritale grossolanamente e mettile nella vaschetta del ghiaccio. Coprile con l’acqua o dell’olio e riponi tutto nel freezer.
  • Olio aromatizzato: metti le erbe aromatiche in un barattolo con l’olio extravergine d’oliva e lasciale in infusione per un paio d’ore a temperatura ambiente.
  • Usale come letto o involucro: le foglie più grandi di basilico o di salvia sono ottime per avvolgere bocconcini di formaggio, tofu o pesce. Oppure puoi creare una base aromatica su cui adagiare le tue pietanze.
  • Blend: mescola insieme più erbe aromatiche per ottenere delle miscele profumate da aggiungere ai tuoi piatti. Per esempio, puoi combinare insieme menta, basilico e zenzero per le tue ricette asiatiche; timo limone, prezzemolo ed erba cipollina per il pesce o le insalate; origano e basilico per un gusto mediterraneo.

È chiaro quindi che le erbe aromatiche, con le giuste tecniche, possono diventare delle valide alleate in cucina, soprattutto in estate, grazie alla loro freschezza e leggerezza. Prova anche a mettere delle foglie di questa pianta sotto al cuscino per conciliare il sonno.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti