Di Isabella I. | 23 Maggio 2025

Fa male mangiare il miele cristallizzato? Quando succede puoi fare solo questo - buttalapasta.it
A tutti è capitato ritrovarsi ad avere a che fare con il miele cristallizzato, ma si può mangiare? Ecco che cosa fare e cosa sapere in merito.
Il miele possiede proprietà nutrizionali e terapeutiche che gli conferiscono tanti benefici per la salute . È ricco di antiossidanti, è capace di proteggere le cellule dall’invecchiamento precoce ed è in grado di regolare i livelli di trigliceridi e colesterolo, riducendo in questo modo il rischio di accumulo di grassi nelle arterie e lo sviluppo di malattie cardiache.

Fa male mangiare il miele cristallizzato? Quando succede puoi fare solo questo – buttalapasta.it
Ma non finisce qui. Grazie alla sua importante azione antiossidante, il miele aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e possiede proprietà antimicrobiche, che combattono le infezioni causate da funghi, virus e batteri e alleviano, ad esempio, la febbre e il mal di gola. Inoltre, può essere usato anche come dolcificante naturale da mettere nel caffè o nel latte. Per questo motivo è consigliato il suo consumo.
In genere, al momento dell’acquisto, il miele è liquido, ma con il tempo tutte le tipologie tornano al loro stato cristallizzato naturale. In pratica, durante il processo della cristallizzazione, alcune molecole del prodotto fuoriescono dalla sostanza liquida e formano cristalli che si moltiplicano in modo rapido, trasformando così il miele in una forma solida. Una situazione che spaventa molte persone che si chiedono se possono consumarlo oppure no. Facciamo chiarezza.
Miele cristallizzato è commestibile: le cause e cosa fare
La sostanza croccante che si sviluppa durante il processo di cristallizzazione non è altro che cristalli di zucchero. La temperatura, l’esposizione all’aria, l’età e i fiori sono tutti fattori che influiscono sulla velocità di cristallizzazione del miele. Tuttavia, la maggior parte dei problemi di cristallizzazione è legata alle basse temperature: chi conserva il prodotto in una credenza o in un ripostiglio freddo è normale ritrovarlo cristallizzato.

Miele cristallizzato è commestibile: le cause e cosa fare – buttalapasta.it
È facile riconoscere un miele cristallizzato perché diventerà granuloso o sarà più difficile da spremere fuori dal contenitore. Se ciò dovesse succedere, bisogna mantenere la calma e non buttare assolutamente il miele, questo perché è un fenomeno naturale. In pratica, modifica solo il colore e la consistenza del miele, che può essere riportato allo stato liquido in modo semplicissimo.
Molte persone credono che il miele, una volta cristallizzato, sia andato a male e non sia più buono. Questo non è vero, perché il miele naturale è uno dei pochi alimenti che non si guasta se è sigillato ermeticamente. Dunque, è bene sottolineare che il miele cristallizzato è commestibile. Infatti, lo su può utilizzare nello stesso modo in cui si usa il miele liquido. Poiché i cristalli si sciolgono facilmente, si può mescolare il miele direttamente nel caffè o nel tè caldo, oppure usarlo in alimenti per la colazione.
Come far tornare liquido il miele cristallizzato
La consistenza del miele, nella maggior parte dei contenitori, inizia a cambiare dopo qualche mese dall’apertura, a causa dell’esposizione all’aria. La buona notizia è che si può sempre riportare il miele al suo stato liquido di partenza, cosa importante per chi ama mangiare il miele spalmato sulle fette biscottate.

Come far tornare liquido il miele cristallizzato – buttalapasta.it
Tutto ciò che bisogna fare è mettere il contenitore del miele a bagnomaria tra i 59 e i 61°C e tenerlo lì per qualche minuto. La temperatura dell’acqua è molto importante, perché la semplice acqua calda del rubinetto non scioglierà i cristalli, mentre l’acqua bollente surriscalda il miele e potrebbe alterare la qualità complessiva.
Una volta che il miele sarà ben liquefatto, il segreto è mescolarlo per bene così da farlo tornare al suo stato liquido in pochissimi minuti. È bene ricordare che sia il miele liquido che quello cristallizzato sono ottimi sostituti dello zucchero e possono essere messi davvero ovunque.
Parole di Isabella I.
Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.