La ricetta dei passatelli nella versione asciutta - buttalapasta.it
Non i soliti passatelli: sono buonissimi fatti in brodo, ma anche in questa versione è un primo piatto super gustoso tutto da provare.
I passatelli sono una specialità tipica di Emilia Romagna e Marche. Si tratta di pasta fresca realizzata con uova, Parmigiano grattugiato e pangrattato, senza farina, che occorre in piccolissima quantità solo per non farli attaccare e dargli la forma.
Perfetti in particolare nelle stagioni fredde, la modalità classica è farli in brodo. Ma esiste anche questa variante altrettanto squisita: è in versione asciutta con l’aggiunta di dadini di pancetta croccante.
Un primo piatto sfizioso e saporito che riesce a conquistare tutti a tutte le età, piacciono molto anche ai bambini. Inoltre si preparano abbastanza velocemente, bisogna considerare solo il tempo di riposo ma per il resto procede tutto in modo rapido.
Per arricchire l’aroma in questa ricetta ci sono anche la noce moscata e un po’ di scorza grattugiata del limone. Ecco nel dettaglio tutto quel che occorre e i passaggi da fare per ottenere degli ottimi passatelli.
Lo strumento tradizionale che serve per realizzare i passatelli è chiamato ferro ed è un apposito mestolo concavo forato. Ma se non lo si ha si possono comunque fare utilizzando uno schiacciapatate a fori larghi. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.
Il tipico strumento per realizzare i passatelli – buttalapasta.it
Preparate insieme a noi queste specialità seguendo la nostra ricetta del giorno e fate un…
Conoscere il trucco dei tappi è molto importante per evitare problemi nella scelta. È un…
Introdurre nel novero delle tue abitudini alimentari giornaliere l'adozione di questo speciale frutto saporito e…
Prepara questa salsa particolare per stupire gli ospiti: è la tapenade provenzale, una ricetta con…
Se vuoi partire con il piede giusto, non puoi non mangiare questa squisitezza appena sveglio.…
La coppa del nonno la conosciamo tutti, ma forse non conosci la coppa della mia…