Festa+di+San+Patrizio%2C+se+vuoi+celebrarla+al+meglio+anche+in+Italia+non+devono+mancare+questi+piatti+in+tavola
buttalapastait
/articolo/festa-di-san-patrizio-se-vuoi-celebrarla-al-meglio-anche-in-italia-non-devono-mancare-questi-piatti-in-tavola/222547/amp/
Fatti di Cucina

Festa di San Patrizio, se vuoi celebrarla al meglio anche in Italia non devono mancare questi piatti in tavola

Quali piatti cucinare per la festa di San Patrizio se vuoi celebrarla anche in Italia: le ricette tipiche della tradizione irlandese.

La festa di San Patrizio è una ricorrenza tipica irlandese, molto amata e celebrata anche nel resto del mondo. Negli ultimi anni questa festività ha preso piede anche in Italia, tanto che numerosissimi pub e locali hanno cominciato ad organizzare feste a tema con alcuni piatti legati alla tradizione culinaria dell’Irlanda.

Tale festività si è affermata a partire dall’inizio del XVII secolo, per volontà di un noto frate francescano e storico irlandese, Luca Wadding. La tradizione popolare, però, nasce ancora prima, intorno al IX secolo. Tuttavia, solo dal 1600 è stata stabilita come data della ricorrenza il 17 marzo.

Perché San Patrizio diventi festività nazionale in Irlanda bisogna infine aspettare il 1903, anno in cui si è svolta la prima parata nella cittadina di Waterford. Da allora i migranti irlandesi hanno esportato la festa di San Patrizio in tutto il mondo. Se pure tu vuoi festeggiare St. Patrick Day a casa tua non puoi assolutamente farti mancare questi piatti tipici.

Menu di San Patrizio: i piatti della tradizione irlandese

Nel corso del tempo la festa di San Patrizio si è diffusa non solo in Irlanda, ma anche nel resto del mondo. Tanto che oggi si celebra in tantissimi Paesi, Italia compresa. Se pure tu vuoi portare a tavola la tradizione culinaria irlandese in questa giornata speciale, non puoi assolutamente farti mancare questi piatti tipici.

Menu di San Patrizio: i piatti della tradizione irlandese (Buttalapasta.it)

  • English Breakfast versione irlandese: comprende uova strapazzate o all’occhio di bue, bacon, pane tostato e imburrato, pomodori grigliati, funghi, fagioli in salsa di pomodoro e black pudding, un insaccato preparato con diverse parti del maiale e insaporito con spezie. In Irlanda si mangiano anche salsicce, fadge (tipico pane di patate locale) e boxty, le frittelle di patate grigliate.
  • Dublin Coddle: è uno stufato di salsicce e patate. Tanti ci aggiungo anche il bacon e le cipolle, ma ogni famiglia conserva la sua ricetta.
  • Irish Stew: è il tipico stufato di agnello, profumato con alloro e bacche di ginepro. Qualcuno ci aggiunge la birra, altri invece le verdure o il farro.
  • Soda Bread: è il pane fatto con con farina, bicarbonato di sodio, sale e latticello (o solo latte acidificato con limone).
  • Beef end Guinness pie: è una torta salata di manzo e birra Guinnes, fatta con la pasta sfoglia. In più, c’è anche  la salsa Worcestershire.
  • Shepherd’s pie: è la torta dei pastori. È fatta con carne di agnello o di manzo. Una variante è la cottage pie, condita con pomodoro e salsa Worcestershire, ricoperta da uno spesso strato di purè di patate.
  • Colcannon: è un purè di patate cremoso, arricchito con porri e cavoli.
  • Seafood chowder: si tratta di una zuppa di pesce calda con frutti di mare, verdure e brodo di latte o panna. In genere si accompagna con gallette e crostini croccanti.

Menu di San Patrizio: i piatti della tradizione (Buttalapasta.it)

Per chiudere in bellezza non possono mancare l’Irish coffee, il famoso caffè caldo zuccherato corretto con whisky irlandese, la classica birra verde, il cui colore si ottiene con l’aggiunta del liquore Curaçao, il sidro di mele e come dolce la ciambella di San Patrizio o la Chocolate stout cake, chiamata anche Guinness cake, che si può anche realizzare in versione cupcake.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Ho spaccato sul serio con questi calamari ripieni: proprio come li fanno in Costiera, non puoi proprio perderteli

Calamari ripieni, ma non i soliti: oggi li faccio come in Costiera e tiro fuori…

9 minuti ago

Con un paio di patate ho fatto queste frittelle dorate, non le addenti neppure che senti già la croccantezza: vedi che contorno top

Come contorno porta in tavola queste frittelle di patate croccanti e sfiziose: risolvi la cena…

1 ora ago

La pasta gratinata con il pollo è l’asso che mi gioco per il pranzo, niente sughi a lunga cottura e tutto nella pirofila così in un attimo è pronto

Una ricetta facilissima per un primo piatto degno del pranzo domenicale, ecco come preparare la…

2 ore ago

In spiaggia o in pizzeria, fai sempre questo errore con la birra: ‘butti’ i soldi e non senti il sapore

La birra è un piacere sia in pizzeria che in spiaggia, ma bisogna stare attenti…

2 ore ago

Acqua nel bollitore per tisane ed infusi dimagranti, la usiamo tutti eppure potrebbe farci molto male

Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…

9 ore ago

Orecchiette alla crudaiola in 10 minuti: la ricetta della food creator di Tik Tok che sta conquistando tutti

Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…

10 ore ago