Anche+quest%26%238217%3Banno+mi+%C3%A8+avanzato+troppo+arrosto%3A+metto+tutto+nel+mixer%2C+mi+viene+sempre+fuori+una+specialit%C3%A0
buttalapastait
/articolo/feste-anche-questanno-mi-e-avanzato-troppo-arrosto-metto-tutto-nel-mixer-mi-viene-sempre-fuori-una-specialita/215289/amp/
Secondi Piatti di carne

Anche quest’anno mi è avanzato troppo arrosto: metto tutto nel mixer, mi viene sempre fuori una specialità

Come ogni anno si cucina molto più del necessario: noi italiani abbiamo questa pessima abitudine! Ma abbiamo imparato a fare di necessità virtù: con l’arrosto avanzato, ad esempio, si può realizzare un piatto davvero squisito e che piace a tutta la famiglia.

La cucina italiana è senza dubbio una delle più gustose al mondo. Noi italiani amiamo mangiare e anche cucinare ma abbiamo – quasi tutti – un terribile difetto: se siamo in 4 cuciniamo per 8 e se siamo in 10 cuciniamo per 100. La storia che si ripete ogni Natale quindi è sempre questa: avanza una montagna di cibo.

Ad avanzare sono soprattutto i secondi in quanto, dopo un vagone di antipasti e almeno due bei primi piatti ricchi – magari lasagne o tortelli o ravioli- quasi nessuno riesce a mangiare più di una fettina di arrosto. Che fare? Buttare via la carne avanzata? Nemmeno per sogno: si ricicla tutto, persino l’arrosto.

La cucina del riciclo non è in realtà un’invenzione moderna: le nostre nonne ne avevano fatto un’arte e alcune delle ricette più buone della tradizione nascono proprio dall’esigenza di riciclare del cibo che era avanzato. Il riso al salto o gli arancini, ad esempio, sono nati per non buttare via il risotto che, riscaldato, non è proprio un granché.

Stesso discorso vale per la frittata di pasta, uno dei piatti partenopei più buoni e tipici. Con l’arrosto e pochissimi altri ingredienti che tutti abbiamo sempre in casa possiamo creare una ricettina veloce, semplice e molto golosa che piacerà proprio a tutti, anche ai nostri bambini che, a volte, non amano molto la carne.

Polpette di arrosto: talmente buone che le farai sempre!

E’ abbastanza comune che, dopo il pranzo di Natale, avanzi un bel po’ di arrosto perché come sempre abbiamo cucinato più del necessario. Naturalmente si può mangiare anche il giorno seguente, certo. Ma perché, invece di riproporre lo stesso piatto, non creare un’altra ricetta originale e ancora più sfiziosa? Con l’arrosto avanzato in pochi minuti si possono creare delle polpette che definire buone è ancora troppo poco.

Polpette di arrosto: talmente buone che le farai sempre!/Buttalapasta.it

Le polpette sono il piatto del riciclo per eccellenza. Oggi la maggior parte di noi le prepara comprando carne trita fresca ma le nostre nonne non facevano assolutamente così: utilizzavano gli avanzi di altri piatti di carne come, appunto, l’arrosto oppure il bollito. Se ti è avanzato troppo arrosto, invece di riscaldarlo e riproporlo tale e quale il giorno dopo, realizza queste polpette e non te ne pentirai: vorranno tutti il bis!

Ingredienti

  • 200 gr di arrosto
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • mollica di un panino
  • mezzo bicchiere di latte
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • mezzo cucchiaino di cumino in polvere

Preparazione

  1. Metti nel mixer la carne dell’arrosto precedentemente tritata nel tritacarne.
  2. Aggiungi un uovo, 2 cucchiai di formaggio grattugiato, la mollica del pane ammollata nel latte, il prezzemolo e il cumino.
  3. Mixa finché non avrai ottenuto un composto omogeneo.
  4. Forma delle polpettine delle dimensioni che preferisci.
  5. Friggi le tue polpette in abbondante olio di semi oppure cuocile in forno a 180 gradi per circa 8 minuti.

Queste polpette di arrosto sono una vera specialità/Buttalapasta.it

Per completare il piatto puoi accompagnare le polpette con un bel purè di patate. Queste polpettine sono una vera delizia: una ricetta del riciclo perfetta per non sprecare cibo né denaro. Sono un’idea perfetta per tutte le volte in cui avanza della carne.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Oggi pasta con la panna sì, ma non la solita noiosa: e chi se lo scorda più un primo così vellutato

Per i grandi pranzi un primo saporito non può mancare a tavola, nemmeno in estate:…

1 ora ago

Semplicità e leggerezza a colazione, la torta veloce che pure chi sta a dieta può concedersi per iniziare bene la giornata

Preparate tutto l'occorrente sulla tavola di lavoro e mettetevi all'opera! Amerete ogni briciola di questo…

1 ora ago

Nel cuore della Liguria le acciughe le fanno così: è la ricetta da non perdere

Lascia perdere le solite acciughe fritte e prova questa ricetta tipica della Liguria: pochi semplici…

2 ore ago

In sole 4 mosse ti faccio fare le polpette di zucchine migliori che tu abbia mai mangiato

Queste polpette di zucchine si fanno in 4 mosse: semplici, ma gustosissime. È la ricetta…

3 ore ago

Perfettamente croccanti fuori e tenere dentro, è solo con questo trucco che ho sfornato le patate più buone di sempre

Oggi per pranzo rispolveriamo un grande classico ma vi diamo tutte le dritte per farlo…

3 ore ago

Togli la muffa e mangi lo stesso gli alimenti? Fai un errore clamoroso, tutta la famiglia è in pericolo

È un errore molto grave togliere mangiare gli alimenti dopo aver tolto la muffa. Si…

4 ore ago