Di Veronica Elia | 2 Ottobre 2025

Finto risotto alla milanese, più leggero e ricco di fibre: piace anche ai lombardi (Buttalapasta.it)
Prova il finto risotto alla milanese: più leggero, gustoso e ricco di fibre. La ricetta approvata anche dai lombardi.
Il risotto alla milanese è una ricetta perfetta per tutte le stagioni dell’anno. Leggero e sfizioso, piace praticamente a tutti, sia ai grandi che ai piccini. Se, però, hai voglia di portare in tavola qualcosa di diverso, ancora più leggero, genuino e ricco di fibre, prova il finto risotto alla milanese. Si fa sempre con lo zafferano, ma con un ingrediente principale differente.
Hai già capito di che cosa si tratta? Ebbene sì dell’orzo. Forse non ci avevi mai pensato, ma per cambiare un po’ le carte in tavola, puoi fare l’orzotto alla milanese. Ecco la ricetta approvata anche dai lombardi.
Orzotto alla milanese: ricetta gustosa, ma ancora più leggera e ricca di fibre
Buono il risotto alla milanese, ma hai mai pensato di fare la stessa ricetta, ma con l’orzo come ingrediente principale? Molti credono che è un prodotto adatto solo all’estate, ma in realtà si può utilizzare anche per fare tante ricette sia autunnali che invernali. Ottimo per le zuppe, l’orzo è perfetto anche da utilizzare al posto del riso. In alternativa, prova il risotto con il cavolo cappuccio.

Orzotto alla milanese: ricetta gustosa, ma ancora più leggera e ricca di fibre (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di orzo perlato;
- 1 scalogno;
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
- 1 bustina di zafferano in polvere;
- 50 grammi di grana padano;
- 1 rametto di timo;
- 1 litro di brodo vegetale;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- L’orzotto è una valida alternativa al solito risotto. Per farlo alla milanese, comincia a sbucciare e a tritare lo scalogno finemente.
- Dopodiché, metti a scaldare un tegame con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi lo scalogno.
- Fallo rosolare e, quando sarà diventato quasi trasparente, aggiungi l’orzo e tostalo qualche istante e poi sfumalo con con il vino bianco.
- Cuocilo, quindi, aggiungendo poco brodo alla volta per il tempo indicato sulla confezione (ci vorranno circa 25-30 minuti in totale).
- Quando l’orzo sarà quasi cotto, aggiungi ancora un mestolo di brodo con lo zafferano sciolto all’interno e porta a termine la cottura.
- Completa l’opera con una manciata di grana padano grattugiato, dai una mescolata, spegni il fuoco e lascia riposare l’orzotto con il coperchio per un paio di minuti prima di portarlo in tavola con l’aggiunta di un po’ di timo.
Trucchi e consigli: se non hai problemi di calorie, puoi anche mantecarlo con del burro come se fosse un vero e proprio risotto. Se cerchi una ricetta più ricca, puoi aggiungere anche i funghi che sono di stagione.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".