Di Veronica Elia | 19 Maggio 2025

Freschissima e veloce, la panzanella è il mio piatto primaverile preferito: oggi la faccio come Bruno Barbieri e mi mangio un piatto stellato (Buttalapasta.it)
La panzanella è il mio piatto primaverile preferito, da quando poi ho scoperto la versione dello chef Bruno Barbieri la faccio sempre e mi mangio un piatto stellato.
La panzanella è una ricetta di origine contadina, tipica della Toscana e di molte altre regioni del Centro Italia. Si fa con il pane raffermo, per questo è un piatto povero e di recupero, semplice da realizzare. Basta aggiungere il pomodoro, la cipolla, i cetrioli, il basilico, l’aceto di vino bianco, l’olio extravergine d’oliva, il sale e il pepe ed il gioco è fatto.
Siccome si serve fredda, è ottima da portare in tavola durante la stagione primaverile oppure in estate. Si può gustare a casa, in ufficio o anche all’aria aperta. Insomma, ogni occasione è buona per mangiare questa specialità toscana. Ma hai mai provato la versione scomposta dello chef Bruno Barbieri? Questa sì che è una vera delizia!
La panzanella scomposta di Bruno Barbieri è il piatto primaverile che devi assolutamente assaggiare
Se ti piace la panzanella, devi assolutamente provare la versione scomposta dello chef e giudice di MasterChef Bruno Barbieri. Un piatto semplice da preparare, leggero e freschissimo, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Da quando ho scoperto la sua ricetta, ormai la faccio sempre. Prova anche la sua pasta fredda.

La panzanella scomposta di Bruno Barbieri è il piatto primaverile che devi assolutamente assaggiare (Fonte: Instagram @brunobarbieri_chef – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 2 persone
- 1 cetriolo;
- 1 cipolla rossa di Tropea;
- 2 pomodori cuore di bue;
- 2 friselle;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 ciuffo di basilico;
- maggiorana q.b.;
- origano q.b.;
- timo q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- aceto di vino bianco;
- sale q.b.;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare la panzanella scomposta di Bruno Barbieri, comincia a lavare gli ortaggi.
- Dopodiché, taglia i pomodori e i cetrioli a tocchetti ed affetta sottilmente la cipolla rossa di Tropea.
- Metti tutto in una scodella ed aggiungi il pepe, uno spicchio d’aglio tritato, un po’ di aceto, delle foglioline di maggiorana, un pizzico di origano ed un po’ di sale.
- Mescola bene e poi bagna le friselle sotto l’acqua.
- Mettile quindi su un piatto da portata e condiscile con un bel po’ d’olio extravergine d’oliva, del pepe, del timo ed il mix di ingredienti appena realizzato.
- Completa l’opera con delle foglioline di basilico ed ancora un goccio d’olio extravergine d’oliva per guarnire. Et voilà: il piatto è pronto.
Il consiglio extra: puoi preparare la panzanella qualche minuto prima di servirla, in questo modo tutti i sapori si amalgameranno alla perfezione. Infine un tocco da chef: lucida le foglie di basilico con un filo d’olio ed il piatto sarà ancora più bello. Puoi mangiare la panzanella scomposta dello chef Barbieri come piatto unico o come antipasto. Sarà sempre fenomenale!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".