Di Virgilia Panariello | 10 Ottobre 2025

Frittelle salate con zucchine gluten free - Buttalapasta.it
Ho fatto delle frittelle della nonna nella versione gluten free ma per fortuna nessuno ha notato differenza.
Come si può rinunciare alle frittelle, ma stavolta ho apportato modifiche alla ricetta della nonna. Si tratta comunque di zucchine, ma sono gluten free così e possono mangiare tutti. Si stratta di frittelle croccantissime fuori e morbide dentro, di sicuro non deluderanno nessuno e nessuno noterà differenza.

Frittelle salate con zucchine gluten free – Buttalapasta.it
Il segreto per delle frittelle gonfie, poco unte è preparare un buon impasto e soprattutto lasciarlo lievitare un po’, solo così saranno perfette. Servile come sfizioso antipasto, tutti ne andranno ghiotti, spariranno nel nulla, ci puoi arricchire il buffet. Segui la ricetta di mia nonna gluten free e mangeranno tutti senza troppi rimorsi.
Frittelle con zucchine gluten free: impossibile resistere a tanta bontà
Se sei alla ricerca di frittelle di zucchine gluten free con questa ricetta vai a colpo sicuro. Avevo sul ricettario di famiglia la classica ricetta, ho provato a prepararla in versione gluten free e ci sono riuscita, il risultato è stato davvero soddisfacente. Le frittelle di zucchine sono croccanti fuori, morbide dentro, sono un successone. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti + tempo di lievitazione di 4 ore
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 8 persone
- 400 g di zucchine
- 250 g di farina di riso o altra farina senza glutine
- 230 ml di acqua
- 45 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 3 g di lievito di birra secco
- sale fino q.b.
- olio di semi di girasole q.b.
Procedimento delle frittelle di zucchine gluten free
- Iniziamo a lavare le zucchine, eliminiamo l’estremità e poi grattugiamo con una grattugia a fori larghi, mettiamole in un colino e lasciamole scolare per circa 30 minuti solo così perderanno acqua di vegetazione.
- Passiamo alla preparazione dell’impasto, mettiamo in una ciotola la farina, il lievito di birra, mescolare con un cucchiaio e poi andiamo ad aggiungere l’acqua a filo mescolare per bene ed energicamente solo così potremmo evitare la formazione di grumi.
- Uniamo anche le zucchine grattugiate ben scolate, poi andiamo a coprire la ciotola con la pellicola trasparente. Facciamo lievitare per un paio di ore.
- Trascorso il tempo possiamo versare olio di semi di girasole nella padella e riscaldiamo e portiamo ad una temperatura di 175°C. Poi prendiamo con un cucchiaio un po’ di impasto e lo mettiamo nell’olio caldo. Possiamo far scivolare l’impasto usiamo anche un altro cucchiaio.
- Friggere poche frittelle alla volta, bastano pochissimi minuti per lato. Poi togliamo le frittelle con la schiumarola e mettiamo su un piatto da portata con carta assorbente da cucina così da assorbire l’olio.
- Serviamo poi su un piatto da portata e saliamo un po’.
Buon Appetito!
Consigli imperdibili
Se vuoi dare un sapore deciso alle frittelle puoi aggiungere delle foglioline di timo, di menta o della buccia di arancia o limone, che dire saranno irresistibilmente buone. Non si consiglia di conservare le frittelle, ma mangiale subito dopo averle fritte.
Parole di Virgilia Panariello