Croccanti, dorate e profumate: le frittelle fatte così non avanzano mai

Frittelle salate

Frittelle di zucchine - Buttalapasta.it

Ti faccio fare delle frittelle croccanti, dorate e profumate che lascerai tutti a bocca aperta. Un mix di semplicissimi ingredienti per un risultato da urlo.

La ricetta che ti propongo oggi è irresistibile si tratta di frittelle di zucchine, credimi l’adoreranno anche chi detesta le zucchine, ti spiego il perché. Le zucchine si grattugiano, si amalgamano benissimo alla pastella che si prepara, credimi le frittelle fatte così sono un tripudio di sapori e profumi unici, da provare.

Frittelle salate

Frittelle di zucchine – Buttalapasta.it

È una di quelle ricette che mettono d’accordo tutti puoi servirle come sfizioso antipasto, quando organizzi una cena con amici e parenti e non vuoi servire le solite ricettine, che tutti si aspettano. Con questa fai il botto.  Tutto quello di cui hai bisogno è farina, lievito disidratato, sale, zucchine, acqua, olio per friggere e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Che dici vuoi provarci anche tu? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Frittelle di zucchine mentre le friggi le mangi sono super irresistibili

Non è poi così difficile la preparazione di queste frittelle, basta poco, il segreto per un risultato impeccabile è necessario far sgocciolare le zucchine metterle in un colino. Se seguirai la ricetta passo passo potrai servire questo finger food per un aperitivo speciale che lascerà tutti i commensali a bocca aperta.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 10 minuti

Tempo totale: 20 minuti + tempo di lievitazione 3 ore

Difficoltà:  media

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine
  • 250 g di farina
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 220 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 8 g di sale fino
  • olio di semi di arachide o di semi di girasole alto oleico q.b. (per friggere)

Procedimento delle frittelle di zucchine

  1. Iniziamo a lavare le zucchine per bene sotto acqua corrente, eliminiamo l’estremità, grattugiamole con una grattugia a fori larghi, teniamole in un colino così perderanno acqua di vegetazione.
  2. Passiamo alla preparazione della pastella, quindi andiamo a prendere una ciotola capiente, mettiamo la farina setacciata con il lievito di birra disidratato, mescoliamo per bene. Andiamo a versare a filo l’acqua e mescoliamo energicamente questo passaggio è fondamentale così da evitare la formazione di grumi.
  3. Unire il Parmigiano Reggiano grattugiato, il sale e mescoliamo di nuovo, solo quando l’impasto sarà omogeneo e denso andiamo ad aggiungere le zucchine grattugiate ben scolate amalgamiamo per bene.
  4. Copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti e lasciamo lievitare per 3 ore a una temperatura.
  5. Trascorso il tempo versiamo l’olio di semi in una padella ampia e antiaderente, accendiamo la fiamma, deve essere costante e portiamo la temperatura dell’olio a 170°C basta controllare con il termometro da cucina.
  6. Quando l’olio sarà pronto prendiamo l’impasto con un cucchiaio e ci aiutiamo con un altro e lo lasciamo cadere nell’olio bollente, si consiglia di friggere poche frittelle alla volta, solo così saranno belle e dorate, croccanti e poco unte.
  7. Giriamole a metà cottura così diverranno dorate ad ambo i lati, la cottura sarà omogenea. Il tempo di cottura è di circa 4 minuti. Togliamo le frittelle con una schiumarola adagiamole su un piatto con carta assorbente da cucina così andiamo ad asciugare l’olio in eccesso, serviamole subito ancora calde e con un pizzico di sale fino.

Buon Appetito!

Consigli extra!

Le frittelle di zucchine si possono rendere più speciali, basta poco! Aggiungi delle frittelle di zucchine aggiungendo all’impasto delle foglioline di timo, di salvia, ma anche della menta, devono essere tutte fresche! Inoltre se vuoi aggiungere come formaggio grattugiato sia il pecorino e parmigiano.  Si consiglia di mangiare tutte le frittelle e non conservarle perché perderanno consistenza.

Potrebbe interessarti