Gamberi carnosi e croccanti: ecco il metodo veloce per ottenerli - Buttalapasta.it
Ottenere una cottura perfetta dei gamberi non sempre è così semplice. Ecco il metodo facile e veloce per un piatto ben riuscito.
Carne delicata, sapore dolce e versatilità in cucina. I gamberi sono tra i crostacei più apprezzati in tutto il mondo, grazie al loro gusto inconfondibile e alla loro piacevole carne bianca. Il loro sapore delicato li rende perfetti come protagonisti di molteplici ricette, tra cui antipasti, secondi piatti, ma anche primi e contorni estivi.
Gamberi carnosi e croccanti: ecco il metodo veloce per ottenerli – Buttalapasta.it
Oltre al loro gusto delizioso, la presenza dei gamberi risulta essere fondamentale all’interno di una dieta ricca ed equilibrata. Povere di grassi, i gamberi sono un’ottima fonte di proteine e di Omega-3, oltre ad altre vitamine e minerali essenziali per il corretto mantenimento del proprio stato di salute.
La loro facilità nella preparazione, li rende un piatto semplice e veloce per gustare un pasto di qualità in poco tempo. Tuttavia, nonostante la rapidità nel servirli, i gamberi richiedono particolare attenzione durante la fase di cottura, in cui la loro carne può trasformarsi in gommosa e dura al palato.
In estate sono i re della cucina e delle ricette più sfiziose, tuttavia, se cotti eccessivamente, i gamberi possono trasformarsi da perfetti a troppo cotti in alcuni secondi. Per ottenere un risultato ottimale, è necessario prestare particolare attenzione a questa fase della preparazione, così come alla loro pulizia. Esistono diverse tecniche per ottenere dei gamberi perfettamente cotti, tuttavia, la più affidabile riguarda la preparazione precedente alla fase di cottura. Prima di posizionare i gamberi in padella, è necessario dedicarsi alla preparazione di una semplice salamoia secca in cui immergere i gamberi per qualche minuto.
Cottura dei gamberi: il trucco per ottenere un piatto croccante e carnoso – Buttalapasta.it
Basterà unire un cucchiaio di bicarbonato di sodio a uno di sale da cucina. Questi due ingredienti interagiscono con i gamberi, aumentando il pH e stabilizzando le proteine muscolari, con il risultato di un aumento complessivo della ritenzione di umidità durante la fase di cottura. I gamberi andranno comparsi della salamoia secca e lasciati riposare per circa 15 minuti prima di essere cotti.
Questa tecnica risulta essere ottima per ottenere una carne del gambero gustosa e ancora umida, evitando il risultato gommoso o troppo secco tipico di alcune cotture prolungate. Nonostante la salamoia, però, i tempi di cottura dovranno essere rapidi, evitando il contatto con una fiamma troppo potente la quale potrebbe bruciare la carne in pochi secondi.
Devi fare molta attenzione quando stai a dieta: questi sono i 5 errori più comuni,…
Di sicuro così i tartufini non li hai mai fatti: provali al cocco e al…
Se la frutta la servi così diventa molto più sfiziosa: con un tocco alcolico la…
Pensavo di averle viste tutte in fatto di pietanze e, invece, sono rimasta a bocca…
Brutta sorpresa a Quattro Ristoranti: dopo aver vinto la puntata, la ristoratrice chiude il locale.…
L’insalata di patate è il piatto per eccellenza del periodo estivo: oggi ti faccio scorare…