Di Virgilia Panariello | 22 Ottobre 2025

Gamberi al cocco - pourfemme.it
Chi l’avrebbe detto che questa combo avrebbe reso i gamberi spaziali, un piatto irresistibile, che lascerà tutti a bocca aperta.
La ricetta dei gamberi al cocco è perfetta per una cena tutti i commensali rimarranno a bocca aperta. I gamberi fati così sono croccanti fuori, tenerissimi dentro e dal profumo esotico irresistibile. Sono certa che conquisteranno tutti al primo morso, la dolcezza del cocco alla delicatezza del pesce, rendono tutto speciale.

Gamberi al cocco – pourfemme.it
Sono ideali per una cena sfiziosa o un aperitivo elegante, pochissimi e semplicissimi ingredienti per un piatto dorato, profumato e irresistibile. Li puoi servire con un bel piatto di lattuga condita con succo di limone, sale e olio extra vergine di oliva. Ma si possono servire con carote lesse, spinaci, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Gamberi al cocco: un piatto irresistibile, da lasciare tutti con la bocca aperta
I gamberi al cocco sono buoni da mangiare ancora caldi, si consiglia di scolare l’olio in eccesso su carta assorbente e portali subito in tavola. Puoi accompagnare con della salsa agrodolce o della maionese. Da provare subito!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di gamberi
- 50 g di farina 00
- 90 g di farina di cocco
- 2 uova
- sale fino q.b.
- 50 g di panko
- olio di semi di girasole o arachide q.b.
Procedimento dei gamberi al cocco
- Iniziamo a sgusciare i gamberi, facciamo per bene tenendo la parte finale della coda attaccata e rimuoviamo il budello. Laviamo per bene e asciughiamo con carta assorbente da cucina.
- Mettiamo poi in una ciotola la farina, il sale e con un cucchiaio andiamo a mescolare per bene. In un’altra ciotola mettiamo le uova, un pizzico di sale e sbattiamo con una forchetta. In un piatto andiamo a mettere il pangrattato panko e il cocco grattugiato, mescolare per bene.
- Prendiamo ogni gambero passiamo nel mix di farina, fare in modo che aderisca bene.
- Passiamo poi i gamberi nelle uova sbattute, passiamoli poi nel mix di farina di cocco e panko e cocco. Mi raccomando deve aderire bene la panatura.
- Appena terminato versiamo olio di semi di girasole e o arachide in una padella ampia e riscaldiamo l’olio ad una temperatura di circa 175°C se non si ha il termometro da cucina, si può aggiungere un pezzetto di pane se diventa dorato l’olio è perfetto.
- Friggere pochi gamberi alla volta così l’olio non si raffredderà e si garantirà la giusta croccantezza. Togliamo man mano i gamberi dall’olio e mettiamoli su un piatto con carta assorbente da cucina. La carta così assorbirà l’olio in eccesso e poi possiamo servire i gamberi caldi.
Buon Appetito!
Consigli extra
Se si vuole evitare la frittura si può procedere con la cottura dei gamberi nella friggitrice ad aria, impostare la temperatura a 180°C e lasciamo cuocere per 15 minuti.
Parole di Virgilia Panariello