Gelato super cremoso in soli 3 passaggi, è strepitoso e costa pochissimo

Una vaschetta di gelato cremoso fatto in casa

Gelato super cremoso in soli 3 passaggi, è strepitoso e costa pochissimo - buttalapasta.it

Un fantastico gelato cremoso fatto in casa e più buono e persino più economico di quello che puoi trovare in gelateria? È proprio qui, e ti conquisterà.

Gelato cremoso, chi non ne vorrebbe uno in estate? Che sia confezionato oppure artigianale, qualcosa di buono e di bello freddo è proprio quel che ci vuole per creare un piacevole contrasto all’estate ed al caldo che questa porta. Tra i due è sempre meglio propendere per il gelato artigianale, e per certi gusti in particolare. Però se non è che tu abbia tanta voglia di raggiungere la gelateria od il bar più vicino, che si fa?

Semplice: il gelato cremoso te lo fai in casa, con le tue mani, e sarà persino più buono. Sei pronto a deliziare il tuo palato e quello di chiunque altro vive con te? Con questo gelato cremoso fatto in casa potrai avere qualcosa di cui informare gli amici per procedere con una prova di assaggio.

Ma sei avvisato: fallo e non te li toglierai più di torno. Scherzi a parte, è un modo per dire che il gelato cremoso del quale stai per apprendere la ricetta risulterà davvero, davvero buono.

Ingredienti per 4 persone

Ti saranno sufficienti soltanto pochi passaggi per preparare il gelato cremoso che ti delizierà. Semplicità è la parola che meglio descrive la ricetta in questione. E puoi anche sbizzarrirti con abbellimenti ed abbinamenti, una volta che avrai finito.  Tipo con la vaniglia.

Tutte le componenti per rendere realtà la procedura per preparare il gelato cremoso fatto in casa hanno un costo molto esigue. Con una decina di euro circa realizzerai una bontà super.

Una porzione di gelato fatto in casa con della vaniglia

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it

  • 500 ml di panna fresca (preferibilmente con un contenuto di almeno il 35% di grassi)
  • 250 ml di latte intero
  • 150 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale, per un aroma classico)
  • sempre in maniera opzionale, dei gusti aggiuntivi come cioccolato, frutta o sciroppo a piacere per personalizzare il tuo gelato

Gelato cremoso fatto in casa, la preparazione della ricetta

  1. Il gelato cremoso fatto in casa richiede come prima cosa l’approntare una base per l’appunto cremosa. Prendi una ciotola di generose dimensioni versando al suo interno il latte intero e la panna fresca, ed anche lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia. Dai una bella mescolata impiegando le fruste elettriche, con il risultato da ottenere che dovrà portare al sorgere di un composto liscio ed omogeneo.
  2. Riponi poi tutto quanto in un altro contenitore grande abbastanza per contenerlo e fai rassodare all’interno del frigorifero per circa un’ora. Quando andrai a recuperarlo, noterai che avrai tra le mani una bella crema fresca che rilascerà anche un gradevole profumo. Qui potrai anche decidere se aggiungere già del cioccolato a scaglie, della frutta a pezzi o persino uno sciroppo di tuo gusto.
  3. Quindi fai ricorso o ad una gelatiera, da tenere attiva per circa mezzora, oppure procedi a mano. In questo caso sposta il contenitore in congelatore. Recuperalo ogni trenta minuti circa per dare una buona mescolata allo scopo di rompere i cristalli di ghiaccio che si saranno formati. E vai avanti in questo modo per un periodo compreso tra le tre e le quattro ore almeno. Dovrai fare in modo che il tuo gelato cremoso raggiunga la giusta consistenza.
Una porzione di gelato con del caramello

Gelato cremoso fatto in casa, la preparazione della ricetta – buttalapasta.it

Quando avrai finito, potrai anche lasciare il gelato cremoso che hai preparato a temperatura ambiente. Così risulterà più morbido da gustare. E puoi anche aggiungere della ricotta o del mascarpone in fase di preparazione. Così come puoi avvalerti anche di altri ingredienti, come il caramello, la cannella, la noce di cocco, il caffè e tanto ancora. Oppure puoi abbinarlo ad una crema alla nocciola light da preparare sempre con le tue mani.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti