Giusto il tempo di calare nell'acqua ed è già tutto pronto: con la pasta alla carcerata ogni giorno sembra domenica

pirofila con pasta al pomodoro e salsiccia

Giusto il tempo di cuocere la pasta ed è già tutto pronto: con la pasta alla carcerata ogni giorno sembra domenica - buttalapasta.it

Un piatto così saporito e ricco che fa sembrare ogni pranzo quello della domenica: è possibile con la pasta alla carcerata, un’esplosione di gusto alla quale è impossibile resistere.

Non so perché, ma a volte tendiamo a tenere i piatti migliori per la domenica. Certo, la maggior parte di noi non lavora nel weekend e, quindi, ha la possibilità di dedicarsi ai fornelli con più calma, di trattenersi a tavola e tutto il resto, ma io ero stufa di accontentarmi tutta la settimana delle solite ricette. Volevo qualcosa di saporito, irresistibile, che trasformasse anche il più comune dei pranzi in una bomba di gusto. E la pasta alla carcerata fa al caso mio: pronta in un lampo, favolosa!

A rendere eccezionale questa pietanza è l’insieme di ingredienti che la compongono e che si amalgamano perfettamente tra loro. Sapori diversi, ma ben armonizzati, che ci regalano un sugo divino che, una volta assaggiato, fa innamorare. Come procedere?

Con la pasta alla carcerata è sempre domenica: la ricetta imbattibile per un pranzo esplosivo

Pur essendo così ricca di ingredienti, questa pietanza prevede, in realtà, una preparazione molto rapida. Una volta cotta la pasta, infatti, il sugo sarà già li ad attenderci per condire e noi saremo a tavola nel giro di pochi minuti. Di seguito, vediamo cosa occorre e i vari passaggi.

Ingredienti per 4 persone

  • 370 grammi di pasta a scelta;
  • 300 ml di sugo di pomodoro;
  • 3 salsicce;
  • 180 ml di panna da cucina;
  • 30 ml di brandy;
  • mezza cipolla;
  • olio, sale, pepe e aromi a piacere;
  • parmigiano grattugiato quanto basta (facoltativo).

Preparazione

riccioli di pasta con pomodoro, salsiccia e parmigiano

Con la pasta alla carcerata è sempre domenica: la ricetta imbattibile per un pranzo esplosivo – buttalapasta.it

  1. Prepariamo una padella capiente e, al suo interno, riversiamo due giri abbondanti di olio d’oliva;
  2. Uniamo la cipolla tritata e la salsiccia sbriciolata, quindi lasciamo rosolare qualche istante;
  3. Sfumiamo ora col brandy e, quando sarà evaporato, accorpiamo il sugo di pomodoro e copriamo con un coperchio;
  4. Intanto mettiamo a bollire la pentola con l’acqua per cuocere la pasta scelta;
  5. Appena a bollore saliamo e procediamo a calare;
  6. Mescoliamo di tanto in tanto il sugo di pomodoro;
  7. Pochi istanti prima di scolare la pasta, andiamo a riversare nella padella con il pomodoro la panna da cucina;
  8. Mescoliamo per amalgamare i due sughi;
  9. Spegniamo la fiamma e saliamo a nostro piacere;
  10. Scoliamo la pasta e riversiamola in pentola;
  11. Uniamo la crema ottenuta;
  12. Aromatizziamo a piacere con le erbe e le spezie che vogliamo;
  13. Distribuiamo nei piatti e spolveriamo con un po’ di parmigiano, se di nostro gusto.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti