Di Veronica Elia | 26 Settembre 2025

Gli gnocchi li faccio io, ma con la ricetta delle monache e un ingrediente in più nell'impasto (Buttalapasta.it)
Se vuoi preparare degli gnocchi fatti in casa davvero speciali, prova al ricetta delle monache con un ingrediente extra nell’impasto.
Non c’è niente di più buono che un bel piatto di gnocchi fatti in casa. Mica i soliti confezionati che puoi comprare in qualsiasi supermercato e che diventano secchi ed asciutti dopo 2 minuti. Questi sono davvero deliziosi e poi non si fanno solo con le patate, ma anche con un altro ingrediente extra. Insomma, quella che stiamo per proporti oggi è una ricetta gustosissima che farà impazzire tutti.
E poi con le ricette della Cucina delle monache, la nota trasmissione di Food Network, non si sbaglia mai. Si portano in tavola solo piatti tipici della tradizione, caratterizzati da sapori autentici e genuini.
Gnocchi zucca e patate delle monache: ricetta gustosa e genuina
Oggi non faremo i classici gnocchi di patate, ma una versione alternativa con l’aggiunta della zucca nell’impasto, dato che è di stagione. Per prepararli seguiremo non una ricetta qualsiasi, ma quella delle monache del monastero delle Benedettine di Sant’Anna, a Bastia Umbra. Per quando riguarda il condimento, useremo delle erbe aromatiche gustose e profumate. Se ti piacciono i sapori autentici della tradizione, prova anche i bucatini alla paolina dei monaci benedettini.

Gnocchi zucca e patate delle monache: ricetta gustosa e genuina (Fonte: YouTube @Food Network – Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 500 grammi di patate;
- 500 grammi di zucca;
- 250 grammi di farina;
- 150 grammi di pecorino romano;
- 1 uovo;
- 1 spicchio d’aglio;
- timo q.b.;
- maggiorana q.b.;
- salvia q.b.;
- rosmarino q.b.;
- sale q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
- Per fare gli gnocchi delle monache, comincia a pulire la zucca tagliandola a metà ed eliminando i semini e i filamenti interni. Rimuovi la buccia e tagliala a tocchetti.
- Dopodiché, sbuccia le patate e riduci anche queste a pezzettini.
- Lessa tutto in una pentola d’acqua bollente per circa 30 minuti.
- Quando patate e zucca saranno cotte, scolale e schiacciale con l’aiuto di uno schiacciapatate direttamente su un piano da lavoro leggermente infarinato.
- Unisci la farina e l’uovo e lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto licio ed omogeneo.
- A questo punto, stacca dei pezzi di impasto più piccoli e forma dei filoncini.
- Taglia ciascuno di questi a pezzettini, in modo da formare gli gnocchi, e mettili a bollire in una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, trita le erbe aromatiche al coltello e mettile a rosolare in padella con abbondante olio extravergine d’oliva a fiamma medio-bassa per qualche minuto.
- Non appena gli gnocchi saranno venuti a galla, scolali e trasferiscili in padella con il condimento.
- Salta tutto per un paio di minuti, in modo da far insaporire per bene gli gnocchi, e infine impiattali con una spolverata di pecorino grattugiato.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".