Gnocchi+alla+romana%2C+la+versione+autunnale+ti+far%C3%A0+impazzire%3A+saporiti+come+pochi%2C+facili+pi%C3%B9+degli+originali
buttalapastait
/articolo/gnocchi-alla-romana-la-versione-autunnale-ti-fara-impazzire-saporiti-come-pochi-facili-piu-degli-originali/178887/amp/
Primi Piatti

Gnocchi alla romana, la versione autunnale ti farà impazzire: saporiti come pochi, facili più degli originali

Sono un grande classico della cucina italiana, ma avete mai provato gli gnocchi alla romana nella variante autunnale? Sono deliziosi!

Con gli gnocchi alla romana autunnali potete completare un menu in modo facile e veloce, sono ottimi e stuzzicanti e li potete gustare per le occasioni più speciali, come per i pranzi di domenica in famiglia, una cenetta tra amici e anche, perché no, durante le feste.

Anche se non avete mai provato a fare gli gnocchi alla romana classici non temete, la ricetta che vi proponiamo è talmente semplice che tutti potranno seguirla senza intoppi. Preparatevi a portare in tavola un piatto davvero molto sfizioso.

La ricetta degli gnocchi alla romana in versione autunnale

Gli gnocchi alla romana si coprono con i colori dell’autunno per dare vita a questo piatto tipico della cucina laziale che già nella ricetta classica è super strepitoso, ma diventa ancora più stuzzicante con questi ingredienti che vi sveliamo di seguito.

Gnocchi alla romana nella variante autunnale con la zucca, piatto saporito e facile – buttalapasta.it

Infatti si va a modificare leggermente la ricetta degli gnocchi alla romana, che sono fatti di semolino, aggiungendo la polpa della zucca, ortaggio tipicamente autunnale.

Ingredienti per quattro persone

  • 250 gr di semolino
  • 500 gr di zucca cotta al forno (30 minuti a 180 avvolta in alluminio)
  • Un uovo
  • Un litro di latte
  • 100 gr di burro
  • 50 gr di formaggio Parmigiano
  • 30 gr di formaggio Pecorino
  • noce moscata
  • sale

Preparazione

  1. Iniziate la ricetta sciogliendo metà dose di burro, quindi 50 grammi, in una pentola con il latte, una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale. Portate il tutto a ebollizione.
  2. A questo punto versate il semolino a pioggia nella pentola e mescolate subito e contemporaneamente con una frusta per consentire al semolino di non fare grumi, in pochi minuti avrete un composto simile alla polenta.
  3. Ora sgusciate l’uovo e versatelo dentro alla pentola, sempre continuando a mescolate, unite anche il formaggio Parmigiano, togliete dal fuoco e unite in pentola anche la polpa di zucca cotta frullata. Attenzione, deve essere asciutta, se dovesse essere troppo umida mettetela in un telo pulito e strizzate.
  4. Impastate tutti gli ingredienti e versate il composto di semolino e zucca dentro a un pezzo di carta forno, dategli la forma di salsicciotto, avvolgendolo nella carta. Fatelo raffreddare completamente.
  5. Infine tagliate a fette il salsicciotto e disponete i dischi su una teglia imburrata, irrorate con il burro rimasto e con il formaggio pecorino e passate in forno a 180 gradi per una ventina di minuti, fino a gratinatura.

L’idea in più: potete servire i vostri gnocchi alla romana anche conditi con un delizioso sughetto di pomodoro semplice, provateli in entrambi i modi, sono buonissimi!

E per altri primi piatti con la zucca sfiziosi leggete la nostra raccolta di ricette, troverete tante idee per i vostri menu.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Questi alimenti “salva pressione” non devono mai mancare a tavola: non puoi credere qual è l’ultimo

Ci sono degli alimenti "salva pressione", quelli da prediligere a tavola in caso di pressione…

7 ore ago

Questi biscotti al cioccolato sono arrotolati e vengono una favola: provali e spariscono in meno di 10 secondi

Hai mai provato i biscotti al cioccolato arrotolati? Una chicca tutta da scoprire e facilissima…

8 ore ago

Come conservare la zucca: non solo frigorifero e freezer, con questi metodi ti dura il doppio

Per conservare la zucca puoi ricorrere al frigorifero e la freezer oppure ad uno di…

9 ore ago

Marco Mengoni, oltre ad essere cantante è anche buongustaio: questo piatto ogni volta lo fa sognare

Oltre ad essere cantante, Marco Mengoni è prima di tutto una persona con i suoi…

10 ore ago

Stai lavando la frutta nel modo sbagliato: cosa stai mangiando davvero

Può bastare lavare la frutta per rimuovere la carica di pesticidi presenti sulla buccia? Ed…

12 ore ago

Cuocere la cheesecake in forno? Sì, se è quella di zucca: si sente il profumo fino al pianerottolo

Non ci rinuncio alla cheesecake con l'arrivo dell'autunno: con quella di zucca al forno il…

13 ore ago