Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck, il piatto perfetto per il 1° novembre

Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck in piatto

Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck, il piatto perfetto per il 1° novembre - buttalapasta.it

L’ho servito a pranzo e tutti hanno pensato fosse un piatto da ristorante stellato, gli gnocchi di castagne con burro, salvia e speck ti faranno amare l’autunno.

Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck, per molti è il modo migliore per onorare la festa di Ognissanti. Le castagne non mancano mai in questa occasione, e gli gnocchi sono tradizionalmente visti come un qualcosa di associato ad una festività, che sia una normale domenica o qualcosa di più, come nel caso del 1° novembre. E con la ricetta degli gnocchi di castagne con burro, salvia e speck restiamo nell’ambito della tradizione ma rivisitandola al meglio.

Gli gnocchi li avrai spesso mangiati con un buon ragù, del sugo di pomodoro, anche del pesto, o della panna. Ma con le castagne a comporli direttamente? Questo primo piatto sarà anche profumatissimo oltre che strepitosamente saporito. Unisce fra loro più sapori per un gusto finale unico e che non puoi trovare in nessuna altra pietanza. La genuinità la fa da padrona qui.

La ricetta degli gnocchi di castagne con burro, salvia e speck croccante

Fuori farà freddo, pioverà e spirerà un ventaccio, ma a te che importa con un bel piatto di gnocchi di castagne con burro, salvia e speck davanti a te, pronto per essere divorato. Per cucinarlo ti serviranno burro fuso, salvia e speck croccante da assemblare con gli gnocchi a base di patate e farina di castagne.

Ingredienti per 4 persone:

Per gli gnocchi:

  • 300 g di patate farinose
  • 200 g di farina di castagne
  • 100 g di farina 00 (più altra per la spianatoia)
  • 1 uovo intero
  • q.b. sale

Per il condimento:

  • 100 g di speck a listarelle
  • 60 g di burro
  • 10 foglie di salvia fresca
  • q.b. Parmigiano Reggiano grattugiato
  • q.b. pepe nero macinato al momento

Procedura

Farina di gnocchi in una ciotola

La ricetta degli gnocchi di castagne con burro, salvia e speck croccante – buttalapasta.it

  1. Per preparare gli gnocchi di castagne con burro, salvia e speck inizia con il fare in modo che le patate restino del tutto libere da qualsiasi traccia di terra.
  2. Cuocile quindi con tutta la buccia per 35′ circa in una pentola con abbondante acqua bollente, per farle intenerire e schiacciarle quando sono ancora calde.
  3. Disponi quindi questa purea su un piano, irrobustendola con la farina 00 e con la farina di castagne, oltre che con un leggerissimo tocco di sale.
  4. Incorpora anche l’uovo ed impasta con decisione per arrivare ad ottenere un composto comunque morbido. Qualora ci sia bisogno di un altro po’ di consistenza o se il composto dovesse risultare troppo umido, aggiungi un altro po’ di farina 00.
  5. E dai forma agli gnocchi staccando dei piccoli pezzi di composto poco per volta oppure seguendo il metodo classico. Ovvero dividere in porzioni l’impasto e formare da queste dei filoncini, per poi tagliarli in tocchetti da 2 cm circa. Puoi pure rigare ciascun pezzo con una forchetta, così che il sugo aderisca meglio una volta pronto il piatto.
  6. Cuoci lo speck mettendolo in una padella antiaderente fino a quando non risulterà croccante, e scola ciascun pezzo sulla carta assorbente.
  7. Sempre in quella padella metti a sciogliere il burro assieme alle foglie di salvia per qualche istante, poi tocca agli gnocchi,
  8. Fai bollire una pentola con abbondante acqua salata e metti al suo interno tutti gli gnocchi, che andranno scolati quando emergeranno a galla.
  9. A quel punto passali subito nella padella col burro e mescola insieme, quindi servi in tavola aggiungendo speck e parmigiano grattugiato.

Trucchi e consigli: i tuoi gnocchi di castagne con burro, salvia e speck saranno più buoni con anche del pepe nero macinato fresco.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti