Gnocchi fatti in casa sì, ma verdi: con la ricetta di Csaba Dalla Zorza do una svolta alla cena in poche mosse

gnocchi verdi e Csaba Dalla Zorza

Gnocchi fatti in casa sì, ma verdi: con la ricetta di Csaba Dalla Zorza do una svolta alla cena in poche mosse (Buttalapasta.it)

Gli gnocchi verdi di Csaba Dalla Zorza sono un primo piatto gustoso e diverso dal solito, che fa felice tutta la famiglia: la ricetta.

Se non sai che cosa portare in tavola per pranzo o per cena, gli gnocchi verdi della famosa food blogger e giudice di Cortesie per gli Ospiti, Csaba Dalla Zorza, sono quello che fa per te. Semplici, ma irresistibili, daranno una svolta ai pasti in famiglia. Vedrai, li adoreranno tutti, sia i grandi sia i piccini.

Il condimento è assolutamente perfetto per la bella stagione, perché è fresco e leggero. Addirittura, puoi pensare di servire questo primo piatto anche a temperatura ambiente o portarlo con te per un picnic all’aria aperta.

Gnocchi verdi alla rucola con pomodorini: la ricetta di Csaba Dalla Zorza

Gli gnocchi verdi alla rucola con pomodorini di Csaba Dalla Zorza sono una ricetta semplice e sfiziosissima, perfetta da portare in tavola in qualsiasi occasione. Quando si è da soli a casa, quando ci si riunisce con tutta la famiglia oppure quando ci sono degli ospiti speciali. Prova anche questa pasta fredda di Csaba Dalla Zorza, è fenomenale!

gnocchi verdi con pomodorini e mozzarella

Gnocchi verdi alla rucola con pomodorini: la ricetta di Csaba Dalla Zorza (Fonte: Instagram @csabadallazorza – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di patate;
  • 100 grammi di pisellini;
  • 50 grammi di rucola;
  • 1 uovo;
  • 200 grammi di farina;
  • 300 grammi di pomodori maturi tipo datterino;
  • 30 millilitri di olio extravergine d’oliva;
  • 4 bocconcini di mozzarella;
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato;
  • sale q.b.;
  • basilico q.b.

Preparazione

  1. Guarda come replicare a casa in poche mosse gli gnocchi verdi di Csaba Dalla Zorza. Per iniziare, cuoci le patate nell’acqua bollente con tutta la buccia per circa 30-40 minuti. In alternativa, puoi pelarle prima e cuocerle al vapore nella pentola a pressione per 6 minuti.
  2. Dopodiché, cuoci i pisellini freschi o surgelati in padella con 3-4 cucchiai di acqua e tieni la fiamma media finché non si saranno ammorbiditi.
  3. Dopo circa 5 minuti, trasferiscili in un mixer da cucina insieme alla rucola e frulla tutto fino ad ottenere una specie di pesto.
  4. Schiaccia le patate con lo schiacciapatate, falle raffreddare ed unisci il pesto di piselli e rucola. Se le patate sono ancora calde, il pesto diventerà marrone, quindi fai attenzione.
  5. Incorpora, quindi, l’uovo e la farina un poco alla volta, regolandoti in base all’umidità delle patate.
  6. Una volta ottenuto un composto morbido ed omogeneo, dividilo in 7-8 pezzi e ricava dei filoncini.
  7. Ricava, poi, i tuoi gnocchetti e sistemali su un vassoio infarinato.
  8. A questo punto, metti a bollire una pentola d’acqua salata in cui andrai a cuocere gli gnocchi e, intanto, lava e taglia i pomodorini a spicchi, mettili in una scodella e condiscili con olio extravergine d’oliva basilico ed aggiungi i bocconcini di mozzarella strappati con le mani.
  9. Quando gli gnocchi saranno venuti a galla, scolali e mettili nella scodella con gli altri ingredienti.
  10. Completa tutto con una spolverata di parmigiano grattugiato e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti