Di Salvatore Lavino | 5 Settembre 2025

GRANAROLO richiamo urgente per possibile contaminazione chimica, riconsegna subito tutto - buttalapasta.it
Come agire dopo la diffusione di un richiamo urgente di Granarolo e del Ministero della salute in ambito alimentare. È allerta per molti consumatori.
Un richiamo alimentare che riguarda un prodotto a marchio Granarolo ha trovato posto all’interno delle più recenti comunicazioni inerenti gli avvisi di questo tipo. La cosa si è verificata dopo che i controlli sulla qualità del prodotto hanno portato all’emergere di una situazione di possibile rischio. La problematica individuata dagli addetti ai lavori è stata descritta come una potenziale contaminazione apportata da alcuni rimasugli di sostanze chimiche impiegate per la lavorazione del prodotto coinvolto.
Il richiamo alimentare da parte di Granarolo e del Ministero della Salute, che è stato subito contattato dalla azienda emiliana – il cui retaggio è storico, essendo stata fondata nel 1957 a Bologna – allo scopo di mettere subito in atto quelle che sono le norme previste per la tutela della sicurezza alimentare dei consumatori. Quando c’è anche un semplice sospetto che possa sussistere un qualsivoglia tipo di non conformità, scattano subito i protocolli di sicurezza previsti.
Granarolo richiamo alimentare, i dati utili per riconoscere il prodotto
Questo è quanto accaduto anche in questa vicenda, con il richiamo alimentare di Granarolo. Le sostanze chimiche che si pensa possano avere contaminato il cibo contenuto nelle confezioni di uno specifico lotto sono impiegate nel novero industriale per lavare le attrezzature necessarie alla lavorazione. E sono stati degli ispettori interni a Granarolo ad avere ravvisato l’inconveniente.

Granarolo richiamo alimentare, i dati utili per riconoscere il prodotto – buttalapasta.it
Il prodotto coinvolto è costituito da un lotto di besciamella UHT a lunga conservazione, come detto con il marchio Granarolo e con la denominazione della linea “Cucina ad arte”. Le confezioni di questa besciamella sono costituite da dei brik di cartone dal contenuto di 200 ml, con numero di lotto Q5123P e data di scadenza o termine minimo di conservazione indicato nel giorno 29/10/2025.
La produzione di questo articolo alimentare è affidata alla stessa Granarolo SPA, con l’azienda che ha realizzato questo prodotto soggetto a richiamo alimentare per il solo lotto indicato all’interno dello stabilimento industriale di sua proprietà ubicato in Emilia.
Cosa occorre fare da parte dei consumatori
L’impianto sorge all’interno del territorio della località di Soliera, in provincia di Modena. E reca come marchio di identificazione la sigla IT 08 4 CE. La Besciamella Granarolo Cucina ad Arte ha ricevuto questo richiamo alimentare nel solo lotto indicato. Tutti gli altri eventualmente presenti sono invece adatti al consumo in cucina senza che ci sia alcun tipo di rischio per la salute.

Cosa occorre fare da parte dei consumatori – buttalapasta.it
Per chiunque abbia comprato una o più unita di questo lotto si richiede l’osservanza delle norme di sicurezza alimentare vigenti in Italia come anche nel resto del territorio dell’Unione Europea.
Riconsegnare le unità di besciamella del lotto Q5123P fornirà il diritto di potere procedere con un rimborso oppure con la sostituzionedella merce coinvolta con altri tipi di prodotti, a parità di prezzo.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.