Hai già provato la zucca in carrozza di chef Mainardi? È così buona che è un peccato dividerla con gli ospiti

zucca impanata e fritta con verdure di contorno

Hai già provato la zucca in carrozza di chef Mainardi? È così buona che è un peccato dividerla con gli ospiti (Buttalapasta.it)

Per conquistare grandi e piccini prepara la zucca in carrozza della chef Andrea Mainardi: ricetta semplicissima, ma da gusto irresistibile.

Tutti conoscono la ricetta della mozzarella in carrozza. Sono sicura, però, che a pochi sarà venuto in mente prima d’ora di preparare la zucca in carrozza. Ci pensa, quindi, lo chef Andrea Mainardi, volto noto della famosa trasmissione di cucina condotta da Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno, a svelarci tutti i passaggi per realizzare questo piatto a dir poco squisito.

Con un ripieno filante così è davvero impossibile resistere! Se hai un ospite a pranzo o a cena è quasi un peccato offrirgliela perché ti viene voglia di mangiarla tutta da solo. Non ci credi? Allora falla subito ed assaggiala.

Zucca in carrozza di Andrea Mainardi: la ricetta dal ripieno filante irresistibile

Va bene la mozzarella, ma vuoi mettere con la zucca in carrozza di Andrea Mainardi? Se la provi una volta ti innamori perdutamente! Io da quando l’ho assaggiata me la sogno anche di notte. È perfetta da preparare per un pranzo o una cena veloci oppure come stuzzichino se a casa hai degli ospiti. Peccato, però, che quando la assaggi non vuoi più condividerla con nessuno! Non perderti nemmeno la mozzarella in purgatorio di chef Mainardi.

Andrea Mainardi prepara zucca in carrozza

Zucca in carrozza di Andrea Mainardi: la ricetta dal ripieno filante irresistibile (Fonte: Instagram @andreamainardiofficial – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 6 pezzi

  • 3 fette di pane per tramezzini;
  • 500 grammi di zucca;
  • 3 fette di pancetta tesa tagliate a metà;
  • 6 formaggini morbidi freschi;
  • 1 ciuffo di erba cipollina;
  • 4 uova;
  • parmigiano grattugiato q.b.;
  • farina q.b.;
  • latte q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa, apri la zucca e svuotala dei semi e dei filamenti interni. Dopodiché, tagliala a fette grosse e cuocila in forno a 180 gradi per 30 minuti oppure al vapore.
  2. Nel frattempo, prendi il pane e, con l’aiuto di un coppa pasta grande circa 6-8 cm di diametro, ricava dei dischetti. Dovrebbero venirne 12 circa.
  3. Quando la zucca sarà pronta, ricava la polpa staccandola dalla buccia con un cucchiaio.
  4. Metti quindi una cucchiaiata di polpa di zucca al centro di metà dei dischetti di pancarrè.
  5. Aggiungi anche dei pezzetti di pancetta, dei formaggini morbidi tipo tomini ed un po’ di erba cipollina sminuzzata.
  6. Spennella i bordi con un goccio di latte e chiudi tutto con i dischetti vuoti di pancarrè.
  7. Premi bene per sigillare e, se vuoi, decora i lati con i rebbi di una forchetta.
  8. A questo punto, immergi tutto prima nella farina e poi nelle uova sbattute con un pizzico di sale, di pepe e di parmigiano grattugiato e friggi in una pentola con l’olio di semi di arachidi bello caldo oppure cuoci in friggitrice ad aria a 190 gradi per 15 minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti