Di Angelica Gagliardi | 22 Maggio 2025

Hai pomodori e un po' di farina? Ci prepari le frittelle più sfiziose e saporite che si siano mai viste - buttalapasta.it
Quando si dice che basta poco per realizzare delle vere squisitezza di sicuro si parla di questa ricetta: pomodori e un po’ di farina per dar vita alle frittelle più sfiziose e saporite che si siano mai viste!
Se non le avessi assaggiate non ci avrei mai creduto, ma è davvero possibile preparare una stuzzicheria irresistibile con così pochi ingredienti. Per la ricetta che andremo a realizzare oggi, infatti, ci occorrono dei semplici pomodori e un po’ di farina e, per il resto, si tratta solo di aggiungere comune condimento: zero spesa, massima resa. Queste frittelle sono così saporite e irresistibili che ormai me le chiedono sempre a cena e io sono ben felice di accontentare tutti.
Soprattutto quando sono di corsa e non ho proprio il tempo di mettermi a preparare sughi, salse, panature complicate e simili, questa pietanza furbissima è la mia migliore alleata, estate o inverno che sia. Sebbene pare nasca come antipasto, è così gustosa che, a casa mia, diventa un piatto vero e proprio che tutta la famiglia non vede l’ora di consumare. Scopriamo tutti i dettagli.
La ricetta delle frittelle di pomodori: ma quale antipasto, sono così buone che le servo per cena
Ho assaggiato questa meraviglia a casa di mia sorella e mi ha spiegato che, a sua volta, l’aveva provata durante una vacanza in Grecia. Pare che siano una stuzzicheria originaria di Santorini e che prendano il nome di “domatokeftedes”. Mi sono subito fatta dare la ricetta quando ho visto i miei figli spolverarle via come se non ci fosse un domani e, adesso, sono la mia cena preferita ogni volta che vado di fretta.

La ricetta delle frittelle di pomodori: ma quale antipasto, sono così buone che le servo per cena – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 5 pomodori;
- 1 cipolla rossa;
- 200 grammi di farina;
- spezie o erbe a piacere (origano, pepe, menta, ciò che ci piace);
- sale quanto basta;
- olio per friggere.
Preparazione
- Dopo aver lavato con cura i pomodori andiamo ad asciugagli e tagliamoli prima a metà, per eliminare i semi, e poi a pezzetti;
- Mettiamoli in un colino così da lasciar sgocciolare via eventuale acqua in eccesso;
- Intanto andiamo a sbucciare e sminuzzare la cipolla a pezzetti più piccoli possibile;
- Uniamo quindi il trito di cipolla ai pomodori (se una intera è troppa possiamo anche dimezzare la dose);
- Aggiungiamo le spezie o le erbe aromatiche che vogliamo, io uso del semplice origano;
- Insaporiamo col sale a nostro gusto;
- Mescoliamo e poi spolveriamo la farina, quindi amalgamiamo il tutto;
- Scaldiamo l’olio per friggere in una padella e quando ben caldo procediamo alla cottura;
- Prendiamo piccole porzioni di composto da modellare e compattare con le mani e adagiamo nell’olio;
- Lasciamo cuocere e dorare per bene prima da un alto e poi dall’altro;
- Sgoccioliamo le nostre frittelle e usiamo della carta assorbente per tamponare via l’olio in eccesso;
- Se occorre insaporiamo con altro sale e abbiamo finito: non resta che servire con salse o creme a nostro gusto.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.