Di Angelica Gagliardi | 28 Maggio 2025

Ho aspettato i primi giorni di caldo solo per preparare la fresella napoletana: che gusto eccezionale - buttalapasta.it
Non solo sole, mare e relax: aspettavo il caldo per preparare, finalmente, la fresella napoletana. Mai visto un piatto così semplice che avesse anche un gusto tanto eccezionale!
Molti pensano che i piatti tipici estivi non possano in alcun modo competere con le prelibatezze invernali. Se per molti versi ciò è anche vero, visto che tendiamo a usare meno forno e simili, d’altra parte ci sono dei capolavori belli e propri che la bella stagione porta con sé e che non hanno proprio rivali. Come la fresella napoletana: aspettavo il caldo solo per portarla a tavola, che gusto eccezionale!
Questa meraviglia mi ha conquistata dalla prima volta che l’ho assaggiata: è bastato un morso per restare senza parole e non riuscivo a credere che una pietanza tanto semplice potesse essere anche così gustosa. Ora non me la faccio mai mancare a pranzo o cena ogni volta che sono di fretta o voglio qualcosa di fresco e sfizioso con cui mettere d’accordo tutta la famiglia.
La ricetta della fresella napoletana: semplicità unica, ma bontà eccezionale
Ovviamente, come sapranno in molti, è possibile condire la fresella con molti ingredienti, ma, di base, a non mancare mai sono i pomodori. Io in genere la preparo solo con quelli e tanto condimento, ma di tanto in tanto ci aggiungo anche del tonno per rendere il piatto ancora più ricco e saporito. Così come della mozzarella sugosissima tagliata a pezzetti, quando proprio mi voglio viziare. Ecco il procedimento: è davvero una passeggiata.

La ricetta della fresella napoletana: semplicità unica, ma bontà eccezionale – buttalapasta.it
Ingredienti per 2 persone
- 2 freselle di grano duro;
- 220 grammi di pomodori;
- 100 grammi di tonno in scatola;
- 150 grammi di mozzarella (facoltativo);
- olio d’oliva, sale e pepe quanto basta;
- basilico e origano quanto basta;
- altri ingredienti a scelta (olive, ad esempio).
Preparazione
- Per prima cosa dobbiamo “bagnare” le nostre freselle: regoliamoci noi stessi in base a quanto vogliamo che siano croccanti e usiamo acqua fredda;
- Laviamo con cura i pomodori e tagliamoli a pezzetti per poi riversarli in un recipiente;
- Uniamo il tonno sgocciolato e procediamo a condire con olio d’oliva, sale e pepe;
- Mescoliamo il tutto e aggiungiamo basilico e origano a nostro gusto, per insaporire;
- Tagliamo ora a pezzetti la mozzarella e accorpiamola ai pomodori: io tengo sempre anche il sugo, che va a “bagnare” ulteriormente la fresella e regala un sapore eccezionale;
- Andiamo ora a distribuire il condimento sulle freselle in modo generoso;
- Non resta che sedere a tavola e gustare questo capolavoro di semplicità.
Consiglio extra: come anticipato, possiamo unire anche altri ingredienti, come delle olive.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.