Ho aspettato tutta l'estate per mangiare i funghi, adesso che sono arrivati li faccio con tanto pecorino e pangrattato come piacciono a me

funghi con pangrattato

Ho aspettato tutta l'estate per mangiare i funghi, adesso che sono arrivati li faccio con tanto pecorino e pangrattato come piacciono a me (Buttalapasta.it)

I funghi in padella con pecorino e pangrattato sono i miei preferiti: salva la ricetta e prova a rifarla a casa.

Era tutta l’estate che stavo aspettando che arrivassero i funghi e finalmente li posso usare per fare tantissime ricette diverse. Questo ingrediente è infatti uno dei grandi protagonisti delle nostre tavole non solo di settembre, ma di tutto l’autunno. Si può fare in tantissimi modi diversi: trifolati, ripieni, con il risotto, con le scaloppine, con le uova e chi più ne ha più ne metta!

Quando ho poco tempo, però, preferisco farli saltati in padella con un po’ di pecorino e tanto pangrattato. Per quanto sia infatti una ricetta semplicissima, il gusto è a dir poco sorprendente. Anche i miei figli li mangiano così e a volte mi chiedono addirittura il bis!

Funghi in padella con pecorino e pangrattato: la ricetta del contorno veloce pieno di gusto

Se stai pensando che oggi andremo a fare i soliti funghi gratinati ti sbagli di grosso! Per la nostra ricetta, infatti, non accenderemo nemmeno il forno, ma cuoceremo tutto in padella. Il risultato finale sarà sì una crosticina sfiziosa, ma non una consistenza secca ed asciutta come viene di solito utilizzando il forno. In padella i funghi rimarranno decisamente più morbidi ed umidi. Adesso che arriva l’autunno, prova anche questo cremosissimo risotto ai funghi.

scodella con funghi con pangrattato

Funghi in padella con pecorino e pangrattato: la ricetta del contorno veloce pieno di gusto (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di funghi champignon;
  • 40 grammi di pecorino grattugiato;
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 100 grammi di pangrattato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • origano q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare questo delizioso e velocissimo contorno, comincia a pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo. Dopodiché, sciacquali velocemente sotto l’acqua corrente ed asciugali ben bene. A questo punto puoi decidere di tagliarli a fette sottili oppure, se sono piccoli, ti tagliarli a metà o lasciarli interi.
  2. In una scodella a parte, mischia il pangrattato con il parmigiano ed il pecorino grattugiato ed insaporisci con un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un po’ di origano.
  3. Metti, quindi, a scaldare una padella sul fuoco con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
  4. Dopo qualche istante, aggiungi i funghi e saltali un paio di minuti, mescolandoli per garantire una cottura uniforme.
  5. Unisci il pangrattato condito, regola di sale e di pepe ed irrora con ancora un filo d’olio extravergine d’oliva.
  6. Quando la panatura sarà diventata dorata, spegni il fuoco e porta in tavola. Con questa tecnica di cottura ti verrà una bella crosticina croccante fuori, mentre l’interno resterà morbido ed umido. Un vero spettacolo!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti