Ho boicottato pasta e riso freddo per questo piatto, ma lo faccio solo con la ricetta siciliana originale così non posso sbagliare

cous cous di pesce

Ho boicottato pasta e riso freddo per questo piatto, ma lo faccio solo con la ricetta siciliana originale così non posso sbagliare (Buttalapasta.it)

Basta con la solita insalata di riso e la classica pasta fredda: come primo piatto servi questa ricetta siciliana fresca e gustosissima.

L’estate è ancora lunga e di ricette fredde da portare in tavola a pranzo o a cena non ce n’è mai abbastanza. Ecco perché quest’oggi voglio proporti un’alternativa super sfiziosa alla solita insalata di riso o alla classica pasta fredda. Si tratta di un primo piatto siciliano da servire rigorosamente freddo o a temperatura ambiente, che di sicuro saprà deliziare le tue papille gustative e quelle dei tuoi ospiti.

Hai già capito di che cosa si tratta? In pratica è un cous cous con un condimento super gustoso, a base di pesce. Un trionfo di sapori mediterranei con un tocco leggermente esotico.

Altro che insalata e riso freddo: con la ricetta del cous cous alla trapanese faccio faville

Il cous cous è una valida alternativa, soprattutto in estate, alla solita pasta fredda e alla classica insalata di riso. Al Sud Italia, specie in Sicilia, è molto diffuso, dal momento che questa regione ha subito in passato l’influenza della dominazione araba. Con il passare del tempo, i siciliani hanno saputo riadattare la cucina straniera con le proprie usanze locali ed il cous cous alla trapanese ne è un perfetto esempio. Prova anche questo cous cous vegetariano.

cous cous di pesce e brodo

Altro che insalata e riso freddo: con la ricetta del cous cous alla trapanese faccio faville (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 600 grammi di pesce da zuppa;
  • 100 grammi di scampi;
  • 120 grammi di vongole;
  • 150 grammi di gallinella;
  • 280 grammi di cous cous precotto;
  • 100 grammi di cipolla;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 100 grammi di mandorle;
  • 30 grammi di concentrato di pomodoro;
  • 1 stecca di cannella;
  • 3 foglie di alloro;
  • 1 chiodo di garofano;
  • 1 limone;
  • 100 millilitri d’olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Il cous cous alla trapanese a base di pesce è un primo piatto freddo bello ricco e irresistibile. Per farlo, comincia a realizzare una zuppa di pesce. Fai soffriggere in un tegame l’olio extravergine d’oliva con un trito di mandorle, prezzemolo, aglio e cipolla.
  2. Aggiungi il concentrato di pomodoro e lascia cuocere per 3 minuti.
  3. Unisci, quindi, il pesce da zuppa già pulito, coprendolo appena con dell’acqua fredda, e lascia cuocere il tutto per una trentina di minuti.
  4. Una volta cotto il pesce, filtra il liquido ottenuto, ed usa il brodo per far rinvenire il cous cous precotto. Se vuoi, puoi aggiungere anche dei limoni, dei chiodi di garofano, della cannella e dell’alloro per dare maggiore aroma al piatto.
  5. Quando il cous cous sarà pronto, sgranalo con una forchetta ed aggiungi il pesce precedentemente scottato in padella. Se preferisci che il piatto risulti meno asciutto, aggiungi ancora un po’ di brodo di pesce e porta in tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti