Di Cesare Orecchio | 1 Maggio 2025

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima! - buttalapasta.it
Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta in 10 minuti: ecco la merenda migliore!
Non appena le ho viste al supermercato mi si sono illuminati gli occhi: io adoro le pesche, in tutte le tipologie, anche se quelle che preferisco in assoluto sono le fayette, tenere, succose e dalla polpa super croccante. In realtà io le uso spesso non appena è il loro periodo, difatti anche i miei piccoli le gustano con immenso piacere e le impiego per la preparazione di tanti dolci diversi!
Come la cheesecake fresca, cremosa e senza cottura di cui voglio parlarti oggi: la faccio spessissimo e non dovendo accendere il forno risulta un dessert pratico e perfetto per chi non abbia mai molto tempo a disposizione. Non ha uova, non ha albumi e io ovviamente uso le pesche fresche. Vuoi scoprire insieme a me come farla?
Cheesecake alle pesche fayette, deliziosa è dir poco: provala perché la sua cremosità ti fa innamorare
Come ti dicevo, io con le pesche faccio tante cose diverse: ad esempio le sfrutto per fare il succo alla pesca fatto in casa invece di comprarlo, poiché sicuramente più genuino e senza conservanti, ma non appena sono nel culmine della loro dolcezza le faccio anche sciroppate così posso gustarle tutto l’anno. Oggi però ti insegno la ricetta della cheesecake alle pesche facile e senza cottura, un dolcetto di fine pasto o per merenda che sono sicuro ti farà leccare i baffi!

Cheesecake alle pesche fayette, deliziosa è dir poco: provala perché la sua cremosità ti fa innamorare – buttalapasta.it
Ingredienti per stampo 18/20 cm
- 400 gr di philadelphia;
- 200 gr di biscotti secchi tipo digestive;
- 150 ml di panna liquida da montare;
- 100 gr di burro;
- 100 gr di zucchero;
- 10 gr di fogli di gelatina;
- 2 pesche fayette medie;
- 1 bustina di vanillina;
Preparazione
- Iniziamo a preparare la cheesecake frullando i biscotti in un mixer: inseriamoli in una ciotola, aggiungiamo il burro fuso e mescoliamo fin quando verrà assorbito.
- Foderiamo il fondo di una tortiera a cerniera con carta forno, versiamo in centro il composto di biscotti e con un cucchiaio livelliamolo a dovere ottenendo una superficie liscia. Lasciamolo riposare in congelatore.
- Intanto in una ciotolina inseriamo i fogli di gelatina e riempiamola di acqua fredda. In un’altra ciotola inseriamo il philadelphia, lo zucchero, la panna, la vanillina e montiamo il tutto fino a ottenere un bel composto cremoso e voluminoso.
- Quando la gelatina è ben morbida facciamola sciogliere in un pentolino con due cucchiai di acqua per poi aggiungerla al composto di formaggio.
- Versiamo il tutto al centro della base di biscotti e livelliamo: sbucciamo le pesche, eliminiamo il nocciolo centrale e tagliamole a fettine sottili, disponendo poi a raggiera.
- Lasciamo riposare in frigo per almeno 4 ore: ecco la nostra cheesecake alle pesche facile e veloce!
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.