Di Salvatore Lavino | 15 Luglio 2025

Ho paura che mangiare anguria possa fare impennare la glicemia, ma è davvero così? - buttalapasta.it
Qual è la connessione tra il mangiare l’anguria ed un indice di glicemia alto? Che cosa ti possono dire un nutrizionista ed un diabetologo in quanto a questo argomento delicato.
Mangiare anguria può influire sulla glicemia e farla salire? Porsi questa domanda è lecito, visto che questo frutto, tra i principali simboli dell’estate, è molto dolce. E viene lecito pensare che una polpa così zuccherina al gusto possa essere naturalmente dotata di un certo quantitativo di zuccheri naturali. Zuccheri naturali che, nell’anguria – o cocomero che dir si voglia, a seconda della Regione da dove provieni – sono rappresentati prevalentemente dal glucosio e dal fruttosio.
Ovviamente l’anguria possiede un ottimo quantitativo di altre sostanze, molto positive per l’organismo. Tantissima acqua, come è facile immaginare, che aiuta a stare idratati in estate quando è più facile perdere liquidi ed avere dei problemi in tal senso. E poi sali minerali e vitamine varie. Però che cosa c’è da sapere sull’impatto glicemico eventualmente legato al consumo quotidiano dell’anguria?
Chi ha diabete può mangiare l’anguria?
In effetti si, l’indice glicemico dell’anguria è alto, c’è un “ma”, tuttavia. L’indice glicemico si riferisce a quanto rapidamente uno specifico alimento può fare impennare la glicemia, ma non tiene in considerazione la quantità. Per fare un esempio, una merendina iper zuccherata di pochi grammi può impattare in maniera pesante ed istantanea sulla glicemia alta.
Il cocomero invece, con appena 4 grammi in media di zuccheri semplici ogni 100 grammi, ha comunque un indice glicemico più basso di altri frutti quali le banane e l’uva. Ed a differenza di prodotti industriali vari, il cocomero è pieno anche di minerali, vitamine e fibre.

Chi ha diabete può mangiare l’anguria? – buttalapasta.it
E fa rallentare la salita della glicemia. Per avere problemi in fatto di zuccheri alti nel sangue bisognerebbe mangiare molte, molte fette di anguria. Chi però soffre di diabete non dovrebbe comunque andare al di là di 200-250 grammi, in base anche eventualmente a quanto mangiato in precedenza.
Come mangiare l’anguria?
Secondo molti nutrizionisti, sia per chi non è affetto da problematiche di glicemia alta che per chi invece deve fare i conti con il diabete, la cosa migliore da fare riguardo al consumo di anguria sarebbe mangiarla proprio al termine di un pasto adeguato, ricco di fibre, di grassi e di proteine. In tal modo qualsiasi impatto connesso alla glicemia del frutto viene fortemente attenuato.
E fa molto bene unire l’anguria anche a delle fonti lipidiche o ricche di proteine, come uno yogurt greco o magro o del miele. Provare per credere poi, in quanto a sapore. Ti sorprenderà.

Come mangiare l’anguria? – buttalapasta.it
E con un po’ di anguria puoi anche allestire un buon pasto, assieme ad un formaggio fresco, ad un affettato da consumare in quantità moderata ed a lattuga e foglie di menta. Occhio però perché l’anguria può avere anche degli effetti lassativi. Mentre altri invece ti possono aiutare ad avere l’effetto contrario e ridarti il giusto sollievo.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.